Sabato 10 febbraio alle ore 18.00 a Torre di San Vincenzo alle ore 17.00, in occasione del Giorno del Ricordo, “Un viaggio nei territori del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte”. L’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Livorno presenta la proiezione del documentario La nostra storia e la storia degli altri....
10 Febbraio GIORNO DEL RICORDO | Eventi del Comune di San Casciano in Val di Pesa
10 febbraio; 16 febbraio 2018 L’Amministrazione comunale di San Casciano in Val di Pesa, come ogni anno, intende onorare questa giornata ricordando le vicende e le sofferenze che interessarono le popolazioni giuliano-dalmate, contribuendo a conservare la memoria degli eventi e fornendo elementi di conoscenza e di approfondimento. Programma 10 febbraio | ore 21 @...
Il Giorno del Ricordo – Iniziativa dell’Istoreco Livorno
In occasione della Giornata del Ricordo 2018 l’Istoreco Livorno e il Comune di San Vincenzo (Livorno) organizzano per sabato 10 febbraio presso il palazzo della Torre di San Vincenzo, alle ore 17, un incontro dal titolo: Un viaggio nei territorio del Confine orientale: problematiche e interpretazioni aperte. Nell’ambito dell’incontro verrà proiettato il documentario La nostra...
Il Giorno del Ricordo a Siena
Venerdì 9 febbraio, a partire dalle 9,30, in occasione del Giorno del Ricordo, a Siena si terrà un Consiglio Comunale aperto a cui parteciperanno gli studenti delle scuole senesi. terrà la prolusione il prof. Roberto Spazzali dell’Istituto storico della Resistenza di Trieste. Iniziativa promossa da Comune di Siena e Istituto storico della Resistenza senese e...
Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza
Giovedì 8 febbraio alle ore 17.00 a Villa Vogel, Sala Tosca Bucarelli, la sezione Isolotto dell’Anpi Circolo “Sergio Rusich” e il Quartiere 4 vi invitano all’incontro “Le foibe e il confine orientale: una tragedia del XX secolo. Percorsi di conoscenza” in occasione del Giorno del Ricordo, per onorare la figura di Sergio Rusich antifascista, partigiano,...
’68 rewind. Percorsi in realtà aumentata.
Il 30 gennaio 1968, alla fine di una manifestazione di protesta, gli studenti universitari e medi organizzarono un sit-in in Piazza San Marco, mentre una delegazione di rappresentanti di tutte le Facoltà saliva dal Rettore a presentare un documento di protesta. All’improvviso le forze dell’ordine presenti fecero partire una carica che provocò contusi e feriti...
Spettacolo teatrale e conferenza – GLI IMPUNITI. PROCESSO ALLA BANDA MARTELLONI
Venerdì 26 gennaio 2018 | ore 18 @ Auditorium del Centro direzionale della Cassa di Risparmio di Firenze (via di Novoli) L’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e l’Ordine degli avvocati di Firenze promuovono un evento in occasione del Giorno della Memoria 2018. Programma: – Saluti degli enti organizzatori – Conferenza di...
Giornata di tesseramento della sezione ANPI di Carmignano con “L’eredità di Vittoria Giunti”
Sabato 20 gennaio, alle ore 21.00, presso il Circolo Arci di Seano, presentazione del libro “L’eredità di Vittoria Giunti” insieme all’autore Gaetano Alessi. Vittoria Giunti, nata a Firenze il 14 dicembre 1917, deceduta a Raffadali (Agrigento) il 3 giugno 2006 è stata docente di Matematica, deputata alla Costituente, direttrice della rivista “Noi donne”, prima donna...