Nei mesi di marzo e aprile 2022 si terrà presso le Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) il corso di formazione per insegnanti – aperto anche alla cittadinanza interessata – dal titolo A 100 anni dalla marcia su Roma. I neofascismi nell’Italia repubblicana, organizzato dall’Istituto storico della Resistenza senese e dell’età contemporanea e...
Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile.
Lunedì 14 marzo 2022 alle ore 17:30 si terrà alle Stanze della Memoria di Siena (via Malavolti 9) la presentazione e discussione dei risultati della ricerca su: Toscana in guerra. Il peso del conflitto sulla società civile. 1939-1945. Introduce Michele Di Giorgio (Università di Siena) Intervengono Pietro Clemente (Istituto Storico della Resistenza Senese e dell’Età...
14 marzo ore 17.30, II incontro on line di “EDUCARE”: Genere, lavoro e formazione professionale nell’Italia contemporanea
Secondo incontro on line di “EDUCARE”, ciclo di presentazioni di volumi promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. 14 marzo ore 17.30, incontro a cura dell’Istituto di Lucca on line nelle pagine fb degli istituti e nel portale www.toscananovecento.it Eloisa Betti e Carlo De Maria (a cura di), Genere, lavoro e formazione professionale...
Unione Europea: snodi e prospettive tra passato e presente
Corso di formazione online per docenti in collaborazione con la Rete degli Istituti della Resistenza toscani e con l’Ufficio Scolastico Regionale. Programma: VENERDÌ 18 FEBBRAIO 2022 UE: nascita, formazione e sviluppo tra storia e diritto Giuliana Laschi, Università di Bologna Scelte per l’Europa: dalle guerre all’Erasmus Chiara Favilli, Università di Firenze Caratteristiche e peculiarità giuridiche...
EDUCARE: secondo ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli istituti
Il ciclo è promosso e organizzato dalla rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea S. Bucciarelli (a cura di), Maestri e allievi contro il fascismo, ETS, 2021 14 febbraio ore 17.30, incontro a cura Istituto di Siena Ne discutono: Paolo Pezzino (Istituto Nazionale Ferruccio Parri) – Chiara Martinelli (Università degli Studi di Firenze). Coordina...
Giorno del Ricordo 2022 – Iniziativa regionale “Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico”
Giorno del Ricordo 2022 9 febbraio, ore 10-13 Fatti, luoghi, simboli nella storia del confine alto-Adriatico Itinerario di conoscenza per cittadine e cittadini europei Incontro in diretta streaming → https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming Introduce: Alessandra Nardini (Assessora all’Istruzione e alla Memoria della Regione Toscana) Saluti di: Ernesto Pellecchia (Direttore dell’USR Toscana) Giuseppe Matulli (Presidente ISRT) Lio Scheggi (Presidente ISGREC) Presentazione del...
“PCI in Toscana” presentazione del catalogo della mostra nella sede della Regione
Venerdì 21 gennaio alle 16.30 l’Istoreco Livorno presenta a Firenze, presso la sede della giunta regionale, il catalogo della mostra “PCI in Toscana”.
Il biennio nero in Toscana
2-3 dicembre: convegno promosso dalla Società storico toscana del Risorgimento.