Venerdì 2 febbraio 2024, alle ore 15.00 -19-00, presso il Circolo della Stampa, Corso Italia, 13, Trieste con possibilità di collegamento da remoto. In occasione del 20° anniversario dell’istituzione del Giorno del Ricordo, l’Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea di Trieste, in collaborazione con l’Istituto nazionale Ferruccio Parri – rete degli...
La Spagnola in Toscana
Programma convegno promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea in provincia di Pistoia in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e con la rete degli Istituti provinciali toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria scrivendo a isrtprenotazioni@gmail.com La Spagnola in Toscana...
Giorno del Ricordo – 10 febbraio 2023 – “Per la storia di un confine difficile. L’alto Adriatico nel Novecento”
Venerdì 10 febbraio 2023 | ore 10.30-13.00 >> Teatro La Compagnia, Via Cavour 50/R Firenze >> Per seguire la diretta streaming: www.regione.toscana.it/diretta-streaming >> locandina dell’evento Introduzione e saluti: Alessandra Nardini | Assessora all’Istruzione e Cultura della Memoria Regione Toscana Ernesto Pellecchia | Direttore Ufficio Scolastico Regionale Intervento di: Claudio Vercelli (Istituto di studi storici...
STORIA E SPORT sulle pagine FB degli Istituti della Resistenza toscani.
4° ciclo di presentazione di libri a cura della rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea Le presentazioni saranno trasmesse in diretta Facebook sulle pagine degli Istituti e sul Portale ToscanaNovecento 6 Febbraio ore 17.30 Riccardo Brizzi-Sbetti, La diplomazia del pallone. Storia politica dei Mondiali di calcio (1930-2022), Le Monnier 2022. Introduce Laura...
Leggere romanzi, conoscere la Storia. Terzo ciclo di presentazioni online della rete degli Istituti toscani
Leggere romanzi, conoscere la Storia Terzo ciclo di presentazioni di libri a cura della rete toscana degli Istituti storici della Resistenza Il rapporto tra storia e letteratura è sempre stato molto intenso e proficuo. Se il romanzo storico è da sempre stato estremamente vitale, il genere ha conosciuto con il passaggio del secolo una stagione...
Presentazione del volume “Guerra totale in Valdinievole”
Presentazione presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana del volume di Matteo Grasso “Guerra totale in Valdinievole”, mercoledì 7 dicembre ore 15.30. Saluti di Antonio Mazzeo, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana. Intervento di Marco Niccolai, Consigliere regionale. Sarà presente l’autore.
Comunità in conflitto, comunità e conflitti. Il nuovo corso di formazione di educazione civica dell’ISRT
L’ISRT organizza una nuova serie di incontri per parlare di Educazione civica attraverso la lente del conflitto. Il corso si articolerà sui tre assi previsti dalla direttiva MIUR più una conferenza sul conflitto russo-ucraino. Si svolgerà da remoto, per la parte delle lezioni, e in presenza per i laboratori. Programma 0. Evento extra. Guerra 10...
1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
A 100 anni di distanza dalla “marcia su Roma”, un convegno di studi a a cura dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il Convegno si terrà presso la Sala “Galileo” Biblioteca nazionale centrale di Firenze....