image_pdfimage_print

“Carte partigiane”. Nuovo appuntamento con #archivioaperto all’ISRT

Ott 2025
25

25 ottobre 2025: una nuova apertura straordinaria della sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea in via Carducci per conoscere sempre meglio il ricco patrimonio documentario conservato dall’Istituto. “Carte partigiane: protagonisti e azioni della lotta armata a Firenze”: percorso espositivo a cura di G. Kogovsek. Le visite saranno possibili nei seguenti orari: 10.00;...

Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”

Ott 2025
25

In occasione del centenario della nascita di Renato Pollini, l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con la Fondazione Bianciardi e con la Biblioteca Chelliana e con il patrocinio del Comune di Grosseto, ha organizzato il convegno dal titolo Renato Pollini, il “sindaco della ricostruzione”, che si terrà nella Sala conferenze della...

In nome della libertà della donna. Anna Kuliscioff cento anni dopo

Ott 2025
25

𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟓 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓, alle ore 16:30, Villa Stonorov, sede della 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐉𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐕𝐢𝐯𝐚𝐫𝐞𝐥𝐥𝐢 in via di Felceti 11 a Pistoia, ospita la conferenza “𝐈𝐧 𝐧𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐥𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚̀ 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐧𝐚 – 𝐀𝐧𝐧𝐚 𝐊𝐮𝐥𝐢𝐬𝐜𝐢𝐨𝐟𝐟, 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐨𝐩𝐨”, organizzata dalla Fondazione Jorio Vivarelli e dall’I𝐈𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐭𝐨 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐄𝐭𝐚̀ 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐨𝐯𝐢𝐧𝐜𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐢𝐬𝐭𝐨𝐢𝐚. L’incontro, nel...

Piazza del mercato centrale. Secondo appuntamento di “Cartoline fiorentine”.

Ott 2025
23

L’ISRT vi invita a partecipare a questo nuovo ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche illustreranno eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della seconda guerra mondiale alla fase della ricostruzione, agli anni della...