Il 25 aprile di quest’anno ha un valore assolutamente rilevante e imprescindibile per il tessuto democratico del nostro Paese. L’Italia, con la fine della Seconda guerra mondiale, mette fine ad una dittatura ventennale come quella fascista e avvia un percorso che culmina con la nascita della Repubblica. L’anniversario cade in un momento difficile per l’Europa...
Presentazione del Libro “Cronache e testimonianze di guerra in Valfreddana.”
24 aprile 2025 Casa delle Idee, Fiano – Loppeglia Vi aspettiamo giovedì alle 21,00. Interverrà l’autore Alfredo Gori.
Presentazione del libro “Linea Gotica. L’offensiva finale”
24 aprile 2025 Sala L. Suffredini Ore 18,00 Alla presentazione del libro sarà presente l’autore del libro Massimo Turchi Presidente dell’Associazione Linea Gotica-Officina della Memoria. Rievocazione Storica Venerdì 25 aprile 2025 Focchia – Pescaglia a partire dalle 11,00 Per la commemorazione dell’eccidio di Focchia avrà luogo la rievocazione Storica.
“Resistere è l’unico modo di essere liberi..” 80° della Liberazione nazionale
Dal 23 aprile al 15 maggio l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Siena promuove un vasto programma di attività e iniziative per l’80° anniversario della liberazione nazionale. Nella locandina il dettaglio:
La Resistenza pezzo per pezzo
23 aprile ore 9.30-19.00 Giornata di studi e… di giochi!! La prima tavola rotonda sui Brickstory Workshop, senza dimenticarci di fare qualche laboratorio. Conclude il presidente ISRT Vannino Chiti
Clero, guerra e resistenza in provincia di Lucca. Mostra documentaria.
23 aprile-6 giugno 2025 Lucca, Palazzo Ducale Sala Staffieri La mostra, a cura di Silvia Q. Angelini, Stefano Bucciarelli e Stefano Sodi sarà inaugurata mercoledì 23 aprile alle 17,00.
Il ritorno di Giovanni. Una storia illustrata della Resistenza senese
23 aprile ore 17.00 Stanze della Memoria
80° della Liberazione a Vaiano con la Fondazione CDSE
All’interno del ricco calendario di eventi dedicati all’80°esimo della Liberazione e alla Festa dei Lavoratori dei comuni della Val di Bisenzio e Montemurlo, la Fondazione CDSE partecipa con una serie di iniziative di divulgazione storica tra incontri, teatro, presentazione podcast, passeggiate con installazioni sonore e musicali. Vi aspettiamo!