Dal 22 al 28 marzo in questo importante anniversario un denso calendario di attività e commemorazioni.
“Italia 1943. La guerra continua”. Presentazione a Firenze.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, propone un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, rifletteremo su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto mondiale nel...
A ottant’anni dalla liberazione un ciclo di incontri dedicati alla “Memoria attiva”
Necessità di effettuare un costante lavoro sulla memoria, con la consapevolezza di come sia imprescindibile un continuo e progressivo approfondimento del passato e di come sia indispensabile riflettere sulle radici della società democratica in cui viviamo. È questo l’obiettivo di “Memoria attiva: 80 anni dalla Liberazione”, promosso dal Comune di Vinci, dall’Istituto Storico Toscano della...
INCONTRO – DIBATTITO Duilio Balduini e i lucchesi nella resistenza al nazifascismo 1936-1945
Alla scoperta dei luoghi delle deportazioni: dalla Toscana alla Germania
Nuovo pomeriggio di formazione promosso dall’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con il Museo della deportazione della Resistenza, a Firenze, presso il Memoriale delle deportazioni in Viale Donato Giannotti, 81, lunedì 18 marzo 2024 (orario 15:00-18:00). PROGRAMMA Marta Baiardi, «Qui abitava…». La lunga marcia della memoria della Shoah a Firenze Camilla...
presentazione del libro MONTESPERTOLI CHE SALVÒ GLI EBREI
Concorso “Comunicare per non dimenticare”
Concorso “COMUNICARE PER NON DIMENTICARE” Aperto a tutte le SCUOLE PRATESI Il progetto dovrà raccontare della deportazione, in particolare la deportazione dalla città di Prato, utilizzando canali di comunicazione innovativi. I vincitori del concorso avranno l’opportunità di partecipare al Viaggio della Memoria 2024 a Mauthausen, Ebensee e Gusen Il progetto dovrà essere presentato entro il...
“La prigionia alleata in Italia”. Presentazione a Firenze.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aps, in collaborazione con la Biblioteca delle Oblate, propone un nuovo ciclo di incontri dedicato a “Guerra totale: aspetti e conseguenze”. Attraverso il dialogo fra esperti studiosi ed autori di recenti pubblicazioni, rifletteremo su diversi punti di vista e questioni che hanno caratterizzato l’ultimo conflitto mondiale nel...