Alla Villa Mulinaccio a Vaiano, ultimo fine settimana ricco di eventi da non perdere: Sabato ore 16.00 E anche al mio marito tocca andare. Voci e canti fra la trincea e il focolare Domenica ore 16.00 visita guidata
La lunga Resistenza
Convegno organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con l’Associazione RICHERCHE STORICHE Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano 26 novembre, ore 15.00 Saluti delle autorità: Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Cristina Giachi, ViceSindaco del Comune di Firenze Un rappresentante della Regione Toscana Prima sessione: Ivano Tognarini, storico e organizzatore di cultura...
71° Anniversario dei rastrellamenti nazifascista al Museo di Fosdinovo
Sabato 28 e domenica 29 novembre ricorre il 71°anniversario del rastrellamenti nazifascista del 29 novembre del 1944. Anche quest’anno è previsto un programma ricco di eventi con celebrazioni, incontri, proiezioni, laboratori didattici, un doppio pranzo sociale con i partigiani della Brigata Garibaldi “Ugo Muccini” al Circolo culturale enogastronomico “Archivi della Resistenza” presso il Museo Audiovisivo della Resistenza. Il Museo effettuerà un orario di apertura straordinario...
Seminario di storiografia con Enzo Collotti
Da oltre dieci anni l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana ospita il ciclo di seminari di storiografia tenuto dal prof. Collotti, con cadenza mensile, e rivolto agli insegnanti e a tutti gli appassionati di storia contemporanea. La prossima settimana, mercoledì 24 novembre, ore 15.00, si discuterà del recente lavoro di Nicola Labanca, “La guerra d’Etiopia,...
Presentazione “Donna di Libertà”
Alle ore 16.30 al Circolo AUSER di Castagnetola (MS) presentazione della pubblicazione “Donna di libertà” di Anna Ramagini.
Il lutto e la gloria, pubblico e privato nelle fotografie della Grande Guerra
Durante la Grande Guerra tutto il Paese vive con lo sguardo mentalmente rivolto verso l’immenso palcoscenico del fronte. Si mobilitano gli interessi, le passioni politiche, gli affetti intimi e familiari. È richiesta una riproduzione “autentica”, e la fotografia vince la battaglia con le altre forme di rappresentazione visiva. Soprattutto per i familiari rimasti in patria,...
La comunità di Montecarlo nella Prima Guerra Mondiale
Sabato 21 novembre 2015, presso la Biblioteca Comunale di Montecarlo, via Roma, 3, alle ore 17,00 si terrà l’incontro dal titolo La comunità di Montecarlo nella Prima Guerra Mondiale. Interverranno: Riccardo Maffei, Montecarlo dalla pace alla guerra (1914-1915) e Dario Donatini, La mobilitazione civile a Montecarlo Partendo dall’osservazione e dallo studio dei documenti di archivio...
Mai tardi! Rudolf Jacobs e la resistenza dei soldati tedeschi passati con i partigiani
Sabato 21 novembre alle ore 10.00 nella Sala della Repubblica presso la Pubblica Assistenza incontro con il prof. Christoph Schminck Gustavus, docente emerito dell’Università di Brema, sulla resistenza dei soldati tedeschi passati con i partigiani.