image_pdfimage_print

Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti

Mag 2016
06

Venerdì 6 maggio alle ore 10.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi, via Cavour 2, tavola rotonda “Per un’Europa unita. I valori di Ventotene come antitodo ai movimenti neofascisti e nazionalisti”. Saluti dei rappresentanti delle Autorità locali e del Parlamento degli studenti toscani Introduce: Spartaco Geppetti Vicepresidente ANPPIA nazionale Interventi di: Paolo Bagnoli, Università...

“Scoutismo, antifascismo e resistenza civile” a Viareggio

Mag 2016
06

Il prossimo venerdì 6 maggio 2016, presso la Sala “Manfredo Bertini” del Municipio di Viareggio, avrà luogo il convegno “Scoutismo, antifascismo e resistenza civile”. Patrocinata dal Comune di Viareggio, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di Lucca e dall’Associazione culturale “Terra di Viareggio”, l’iniziativa, che prenderà avvio alle...

Il Castagno d’Andrea…la notte più lunga…

Mag 2016
06

Venerdì 6 maggio 2016 alle 21.30 al Circolo ARCI di Londa (FI) Nell’ambito delle celebrazioni del 71° Anniversario della Liberazione, il Comune di Londa in collaborazione con il Circolo Arci, Memoria Storica Toscana e Emilia Romagna presenta il film documentario di Stefano Ballini Il Castagno d’Andrea…la notte più lunga… sull’eccidio di Castagno d’Andrea, avvenuto tra...

“La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” a Viareggio

Mag 2016
04

Il prossimo mercoledì 4 maggio 2016, alle ore 17:30, si terrà presso Villa Argentina a Viareggio la presentazione del volume di Lorenzo Tibaldo “La Rosa Bianca. Giovani contro Hitler” (Claudiana Editrice). L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Viareggio, dalla Provincia di Lucca, dall’ANPI – Sezione Viareggio, dall’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in Provincia di...

Fascista da morire

Mag 2016
03

Martedì 3 maggio alle ore 18.00, presso la libreria Ibs di Firenze (via de’Cerretani 16r) presentazione del romanzo di Mario Bernardi Guardi Fascista da morire edito da Polistampa. Intervengono: Franco Cardini Umberto Cecchi Matteo Mazzoni Agosto 1944: a Firenze entrano gli Alleati, i partigiani sfilano per le vie della città, la gente applaude i liberatori. La...

Il giorno in cui i fanti marciarono muti

Mag 2016
02

Lunedì 2 maggio, alle ore 17.00, nella Sala del Gonfalone di Palazzo Panciatichi (via Cavour 4), presentazione del volume di Gabriele Parenti, Il giorno in cui i fanti marciarono muti. Saluti di Eugenio Giani Interventi di Fiammetta Capirossi, consigliera regionale Zeffiro Ciuffoletti, storico, Università di Firenze Andrea Jengo, Direttore sede RAI Toscana