image_pdfimage_print

75° ANNIVERSARIO – Eccidio di Pievecchia

Giu 2019
08

  Ore 9 – Ritrovo e concentramento dei Gonfaloni e dei Labari al cancello della villa di Pievecchia Ore 9:15 – Muro di Pievecchia, inizio cerimonia; Ore 9:20 – Interventi dei ragazzi delle classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado Maria Maltoni di Pontassieve e della IV B del Liceo Scientifico Antonio Gramsci di Firenze...

Dino Campana: genio o folle?

Giu 2019
08

Associare i poeti  con la p maiuscola a qualche forma di pazzia è una storia vecchia, d’altronde il  filosofo Platone  afferma che l’ uomo è incapace di poetare se non è fuori di sé. Per dare alla follia un valore  costruttivo e creativo indubbiamente nuovo e disconosciuto, dobbiamo ricordare il famoso discorso di Steve Jobs...

Commemorazione dell’assassinio dei fratelli Rosselli

Giu 2019
08-09
Dal 08 Giugno 2019 al 09 Giugno 2019

La Fondazione Circolo Fratelli Rosselli comunica le cerimonie commemorative dell’assassinio di Carlo e Nello Rosselli che si svolgeranno nell’82esimo anniversario della loro uccisione, avvenuta a Bagnoles de l’Orne 9 giugno 1937.   8 giugno ore 10 a Firenze, all’Istituto Tecnico Salvemini Duca d’Aosta, via Giusti 27 Firenze Presentazione del film storico-documentario “Presenti nella storia: la voce...

75° anniversario della Liberazione di Pitigliano

Giu 2019
07-09
Dal 07 Giugno 2019 al 09 Giugno 2019

Venerdì 7 e domenica 9 giugno l’Anpi, sezione “Pietro Casciani” di Pitigliano, con la collaborazione del Comune, organizza due giornate di commemorazione per celebrare i 75 anni (1944- 2019) dal bombardamento e dalle liberazione di Pitigliano. Venerdì 7 giugno, alle 11, si terrà la santa messa in cattedrale e alle 12 la deposizione della corona...

6 giugno 2019: doppia presentazione di libri sulle ragazze del ’68

Giu 2019
06

«Conflitto con la famiglia e insieme uscita dalla famiglia, tuffo nel grande mondo intero, orizzonti culturali spalancati, scoperta ingenua e inebriante della libertà personale, fuori dai dogmi e dalle imposizioni:         questo in sintesi il mio ‘68…». Che eredità hanno lasciato quelle ragazze entusiaste alle generazioni di donne venute dopo di loro? Ce lo fanno...