image_pdfimage_print

Pescia nella Grande Guerra

Mag 2015
19-23
Dal 19 Maggio 2015 al 23 Maggio 2015

Si conclude il 23 maggio la mostra organizzata nei locali del Palagio e della sezione dell’Archivio di Stato a Pescia. Programma delle iniziative collaterali: 19 maggio ore 16.00, al Palagio, Conferenze di Cesare Bocci: La stampa a Pescia, Riccardo Diolaiuti: Lettere dal fronte, Lucia Corradini: Quando il dolore diventa poesia. 23 maggio ore 16.00, Palagio,...

Morire d’amianto a Pistoia

Mag 2015
15

Venerdì 15 maggio 2015, ore 17:30 – Libreria La Feltrinelli, via degli Orafi, Pistoia  Andrea Ottanelli e Valentina Vettori presentano Morire d’amianto a Pistoia. Il caso Breda e l’informazione Modera Stefano Bartolini, Fondazione Valore Lavoro Un libro che racconta le vicende industriali di una fabbrica d’eccellenza nel settore ferroviario, che, a cavallo fra gli anni ’50 e ’80, ha utilizzato...

A Vaiano la proiezione del cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”

Mag 2015
08

Venerdì 8 maggio ore 21,00 presso la Tinaia di Villa il Mulinaccio a Vaiano (Prato) verrà proiettato il cortometraggio “Amiche per la libertà. Tosca Martini, Tosca Bucarelli e le altre”. Il corto è realizzato dalla Scuola di Cinema “Anna Magnani” di Prato con regia di Massimo Smuraglia, ed è ispirato alla vicenda della partigiana Tosca...

La Grande Guerra in Provincia

Mag 2015
07-08
Dal 07 Maggio 2015 al 08 Maggio 2015

Nell’approssimarsi del “centenario italiano” della Grande Guerra la rivista Progressus, in collaborazione con Accademia dei Rozzi, Prefettura di Siena, Centro Studi Piemontesi, Societa’ Italiana di Storia dello Sport, Societa’ Italiana di Storia Militare, Soprintendenze Archivistiche per il Lazio e per la Toscana, Gruppo Stampa Autonomo di Siena e rivista “Le Antiche Dogane”, e con il...

SDIAF e gli Archivi

Mag 2015
07

Programma della giornata di formazione presso la Biblioteca di Scandicci. Ore 9.00 accoglienza partecipanti Ore 9.30 Saluti di Giuseppe Matulli, Presidente Scandicci Cultura e di Carlo Paravano, Direttore della Biblioteca di Scandicci Ore 10.00 L’impegno della Regione per gli Archivi: da AST al Portale degli Archivi in Toscana, Chiara Silla, RT; Conservare, ordinare, tutelare, valorizzare...

La storia ai tempi del web

Mag 2015
06

Programma del seminario: Saluti delle Autorità Chiaretta Silla, (Regione Toscana – Settore Biblioteche, archivi e istituzioni culturali)  Gabriella Benedetti, (Università di Pisa – Sistema bibliotecario e museale) La ricerca storica e le fonti nell’era del web: il caso della Serantini Fabio Tiana (Biblioteca F. Serantini): Aspetti tecnologici e problemi di progettazione della piattaforma digitale  Matteo Mazzoni (Direttore Istituto storico...

Riflessi della grande guerra su Siena e il suo territorio attraverso gli archivi senesi

Mag 2015
06

Siena ricorda il Centenario della grande guerra, con molte iniziative, a partire dal 6 maggio, alle 17,00, presso la sede dell’Archivio di Stato di Siena, dove ci sarà la “Quarta giornata degli archivi senesi del novecento. Riflessi della grande guerra su Siena e il suo territorio attraverso gli archivi senesi”. Ad organizzare l’evento oltre all’Archivio...

La presentazione del libro “Angiolino” alla San Giorgio

Mag 2015
05

Domani martedì 5 maggio alle 17 nella Sala Bigongiari della biblioteca San Giorgio sarà presentato il libro “Angiolino. Si doveva chiamare Benedetti” di Mauro Fondi, pubblicato nel 2014 dalla casa editrice Ibiskos. Insieme all’autore interverrà all’iniziativa Chiara Recchia, insegnante in pensione, a sua volta scrittrice e ricercatrice di storia locale. Gli attori Giuseppe Intrieri e...