Giovedì 15 Dicembre alle ore 21.30 presso la Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca Giuseppe Giusti (Monsummano Terme) nell’ambito del ciclo “Il passato è un paese straniero”,si svolgerà l’incontro dal titolo “Il primo dopoguerra: documenti e testimonianze” a cura di Denise Butini. Ingresso libero e gratuito.
Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio
Martedì 13 dicembre, Vaiano, ICS Bartolini (sala professori), ore 18,00 Presentazione del progetto “Giardino Stagioni della memoria” e del doppio libro Fior di memoria. L’Isola, famiglie ebree in val di Bisenzio, testimonianza di Luana Cecchi. Antologia di microstoria: 1790-1957, a cura di Annalisa Marchi con il contributo dei ragazzi dell’FDL CDSE. L’iniziativa è organizzata dall’ICS Bartolini...
Il ritorno della Primavera
Lunedì 12 dicembre alle ore 9.00, nella Sala della Biblioteca degli Uffizi a Firenze, l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il Liceo artistico Alberti presentano la seguente iniziativa frutto di un percorso di formazione condotto dalla dott.sa Eugenia Corbino, collaboratrice ISRT, con gli alunni e i docenti della scuola. Ore 9.00 Saluti istituzionali: Eike...
Spagna 36 un sogno immenso di libertà
Domenica 11 dicembre dalle ore 16.00 presso la sede dell’Istituto Ernesto De Martino a Sesto fiorentino (via Scardassieri 47), Auditorium Scuola di Musica (G.C.) presenta Spagna 36 con le canzoni dei Disertori ed il narratore Gianni Calastri. spettacolo che racconta una grande avventura e speranza di cambiamento sociale e culturale. verrà proiettato il documentario Memorias.
La mostra “Catalogna Bombardata”
In occasione dell’80° Anniversario della Guerra Civile Spagnola, il Comune di Massa, l’Anpi sezione Patrioti Apuani e il Rifugio Antiaereo della Martana invitano alla Mostra “Catalogna Bombardata”, che sarà inaugurata presso il Rifugio Antiaereo della Martana (RAM) a Massa, sabato 10 dicembre alle ore 16.
Le parole della Costituzione. Carta d’identità degli italiani
A 70 anni dalla Costituzione, una settimana di iniziative ed eventi promosse ed organizzata dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana e dalla rete degli Istituti provinciali della Resistenza e dell’età contemporanea, con il sostegno della Regione Toscana. A partire da “Le parole della Costituzione” incontri ed iniziative per conoscere il passato e riflettere sul presente....
Cento anni in cento fogli: Fornaci di Barga e la metallurgica della famiglia Orlando
Giovedì 8 dicembre alle ore 16.00 presso i locali delle ex scuole elementari di Fornaci di Barga (Piazza IV Novembre) verrà inaugurata la mostra Cento anni in cento fogli: Fornaci di Barga e la metallurgica della famiglia Orlando. Si tratta di un’occasione per ripercorrere la storia di Fornaci e della sua comunità, dalla nascita della...
Pieve ricorda Giovanni Papini
Sabato 3 Dicembre alle ore 21, al teatro Papini a Pieve Santo Stefano, verrà presentato il libro “Tutto o Nulla”, in occasione del sessantesimo anniversario della morte di Giovanni Papini, fra i maggiori letterati del ‘900 italiano, che legò buona parte della sua vita a Pieve Santo Stefano, per la precisione alla località di Bulciano,...