L’Associazione Accademia Dicomano in collaborazione con Aned e Istituto Storico della Resistenza in Toscana vi invita al ciclo di incontri di formazione “Conoscere la storia, conservare la memoria: prepariamoci al viaggio ad Auschwitz” a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana. Gli obiettivi degli incontri: fondare su basi solide le indispensabili cognizioni per capire cosa...
War is over! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946
Aperta fino al 19 febbraio la mostra War is over! L’Italia della Liberazione nelle immagini dei U.S. Signal Corps e dell’Istituto Luce, 1943-1946 a Forte dei Marmi a Villa Bertelli. La mostra War is Over è organizzata dall’Istituto Luce di Roma, dal Comune di Forte dei Marmi e dalla Fondazione Villa Bertelli (Curatori Enrico Menduni e...
Foibe: tra verità storica e “silenzi interessati”
Sabato 18 febbraio alle ore 16.00 l’Anpi di Bagno a Ripoli vi invita al Circolo ricreativo culturale di Antella (via Pulicciano) per l’incontro pubblico: Foibe: tra verità storica e “silenzi interessati”. Sarà presentato un documentario composto da filmati tratti da inchieste sulla questione: “Fascist legacy” prodotto dalla BBC e dalla RAI, “Correva l’anno” di Paolo...
Presentazione del volume “Diario – Due anni di prigionia in Germania”
Venerdì 17 febbraio 2017 alle ore 17,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale (Massa), si terrà la presentazione della pubblicazione di Carlo Vignali “Diario- Due anni di prigionia in Germania”. Saranno presenti il Prof. Alessandro VOLPI Sindaco della Città di Massa, Dr. Massimo MICHELUCCI Vice Presidente dell’ISRA e il Sig. Dino Oliviero BIGINI Presidente...
17-18 febbraio: convegno internazionale “Esili e migrazioni tra XX e XXI secolo”
Venerdì 17 con apertura alle 9,30 e sabato 18, nella sede del Polo universitario grossetano si terranno tre sessioni di un convegno internazionale, organizzato dall’ISGREC, parte del progetto accolto dalla Commissione europea nell’ambito del programma Europe for citizens. Il tema: Memorie europee di frontiere. Siamo agli appuntamenti conclusivi per un lavoro culturale, che ha coinvolto...
Il Giorno del Ricordo 2017 dell’Istoreco Livorno
L’Istoreco Livorno organizza tre iniziative per il Giorno del Ricordo 2017. Ecco il programma: Giovedì 16 febbraio 2017 ore 16, a Livorno, presso Sala Conferenze dell’Istoreco (Palazzo della Gherardesca, Via Galilei 40): iniziativa con interventi di Catia Sonetti (Direttrice Istoreco), Mario Cervino (Vicepresidente Comitato provinciale ANVGD Livorno), Roberto Spazzali (IRSML Friuli Venezia Giulia). Organizzazione: Istoreco...
“Il fascismo e la storia”. Il convegno alla Scuola Normale Superiore di Pisa
Giovedì e venerdì 16 e 17 febbraio 2017, presso la Scuola Nomale Superiore di Pisa, si terrà un convegno di studi intitolato “Il fascismo e la storia” Programma Giovedì 16 febbraio 9.15 Paola S. Salvatori (Scuola Normale Superiore) Introduzione ai lavori Presiede Leandro Polverini Alessandra Coppola (Università degli studi di Padova) La storia greca, antica e...
Era un giorno qualsiasi: presentazione
Il 16 febbraio alle ore 21.00, all’interno del ciclo “Letture di mutuo soccorso” alla Casa del popolo di Peretola (Via Pratese n. 48) si terrà l’incontro dedicato al libro “Era un giorno qualsiasi” (Terre di mezzo editore, 2016) di Lorenzo Guadagnucci. L’autore è figlio di un bambino che, il 12 agosto ’44, scampò per caso...