14 giugno ore 16.30 consiglio comunale aperto con interventi fra storia e memoria.
Parlami di Matteotti!
Tre autori senesi, a cento anni dal delitto Matteotti, hanno deciso di ricordare tragico evento con uno scritto. I lavori verranno presentati al pubblico il 12 giugno prossimo.
A 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer
Martedì 11 giugno 2024, ore 18:00 Biblioteca Franco Serantini Incontro pubblico per la consegna alla Biblioteca Franco Serantini dei diritti d’autore della pubblicazione “Tirrenia 1982: un racconto della Festa”. L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto di valorizzazione dell’Archivio storico del Partito Comunista, Federazione pisana. Partecipano: Caterina Carpita (BFS-Issoreco) Fabio della Tommasina (MdS editore) Paolo Fontanelli...
BLOCH NOTES. Quarta edizione: a 80 anni dalla morte di Marc Bloch.
Lunedì 10 giugno alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria a Siena.
Piavola. 80° anniversario dell’eccidio nazifascista
8 giugno, Teatro Vittoria, Cascine. All’interno degli eventi organizzati in memoria dell’ottantesimo anniversario dell’eccidio nazifascista di Paviola, verrà presentato il libro “Antifasciste e antifascisti” (Viella) a cura di Gianluca Fulvetti e Andrea Ventura. Ore 17,30.
Conoscenza e Libertà. L’ateneo fiorentino e i giorni della Liberazione.
In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio. Il calendario delle iniziative ha un prologo in giugno per l’anniversario della cattura e dell’uccisione dei componenti del gruppo di Radio CoRa con una conferenza a...
100 anni dopo. Il futuro ha un cuore antico.
All’interno del “Progetto Matteotti” il 5 giugno alle ore 16.30