Sabato 24 e domenica 25 ottobre 2015 l’Auditorium di Piazzale della Resistenza a Scandicci ospita Il Chiostro dei “folli” di Dio, un’iniziativa della Fondazione per le scienze religiose di Bologna, del Comune di Scandicci e del Gabinetto Vieusseux. In occasione del convegno della chiesa italiana è parso utile proporre alla popolazione un percorso fra le...
Dai confini della Prima guerra mondiale a quelli attuali. A “Visionaria” storie di fughe, migrazioni e accoglienza
Sessanta cortometraggi in gara selezionati tra i quasi 4mila provenienti da tutto il mondo, 20 dei quali si sfideranno nella sezione “Competizione internazionale” sottoponendosi al voto della giuria e del pubblico; 12 nella sezione “Borders” e 10 nella sezione “Food and Water” giudicati solo dalla giuria tecnica; 11 nella sezione “Bambini in corto” dove invece...
L’Archivio del Movimento di Quartiere alla Biblioteca CaNova
L’Archivio del Movimento di Quartiere di Firenze, nel decimo anniversario della sua fondazione, annuncia il 23 ottobre alle ore 17.00 il trasferimento di tutto il materiale documentario nei locali di BiblioteCanova Isolotto, insieme all’inaugurazione di uno sportello di servizio al pubblico. Un’occasione per incontrarsi, fare festa, presentare il Sito dell’Archivio, di cui fa parte la...
La Biblioteca degli Intronati presenta “Il patrimonio culturale tra pubblico e privati – legislazione e politiche dall’Unità d’Italia ad oggi”
La Biblioteca degli Intronati è lieta di presentare un ciclo di incontri con alcune fra le voci italiane più autorevoli nel dibattito sulla tutela, la gestione, la valorizzazione e la salvaguardia dell’ingente patrimonio culturale nazionale, alla luce anche delle recenti novità legislative a riguardo. Le questioni della tutela e della valorizzazione del patrimonio culturale suscitano...
La Mezzadria nel Novecento in mostra a Pistoia
Oggi della mezzadria è rimasta un’eredità culturale, paesaggistica ed economica variegata insieme ad una memoria diffusa, a tratti mitizzata e nostalgica. Per secoli la famiglia mezzadrile insediata sul podere era stata una caratteristica del territorio. Intorno ad essa si era consolidata un’etica del fare ed una cultura materiale. All’inizio del ‘900 profondi fermenti di rinnovamento...
In trincea. Gli scrittori alla Grande Guerra
Convegno di studi promosso dal Centro studi “Aldo Palazzeschi” dell’Università di Firenze, a Firenze dal 22 al 24 ottobre p. v. Con la collaborazione di Fondazione Primo Conti, Centro di documentazione e ricerca sulle avanguardie storiche, Gabinetto Vieusseux Con il patrocinio di Comune di Firenze, regione Toscana, ADI Associazione italiana italianisti In allegato il programma.
Inaugurazione dell’esposizione “La Mezzadria nel Novecento. Lavoro, storia, memoria”
La Fondazione Valore Lavoro è lieta di invitarvi giovedì 22 ottobre all’inaugurazione dell’esposizione LA MEZZADRIA NEL NOVECENTO. LAVORO, STORIA, MEMORIA, che si articolerà in due momenti, alle 17:00 e alle 19:00. Alle 17:00 in Palazzo de’ Rossi in via de’ Rossi presentazione del lavoro con interventi di: – Sergio Frosini, Presidente Fondazione Valore Lavoro –...
Un concerto per l’anniversario della nascita di Mario Luzi
Il 20 ottobre 1914 nasceva il poeta Mazio Luzi; nel giorno del suo compleanno il Comune di Firenze lo ricorderà con un concerto interamente dedicato alla sua poesia, messa in musica da sette compositori italiani: Luca Antignani, Alessandro Magini, Alessandra Bellino, Antonio Covello, Federico Gardella, Enrico Correggia, Alessandro Solbiati. Si tratta di composizioni per sei...