Presentazione del Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”.
Venerdì 24 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo, 10 – Firenze – sarà presentato il Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”. Il Rapporto, finanziato dalla Regione Toscana, è stato realizzato da quattro Università toscane: Universita’...
Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947
In occasione della Giornata della Memoria 2020, il nostro Istituto insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato la Mostra Bibliografica Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947, a cura di Marta Baiardi. La mostra espone le opere della deportazione razziale e politica italiana del primo dopoguerra e: poche decine di...
“Quando gli operai hanno rovesciato il mondo” presentazione del volume.
Venerdì 17 gennaio alle ore 17.30 alla Libreria Marabuk di Firenze (via Maragliano 29/e) presentazione del volume di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”, presentazione del libro (DeriveApprodi Editore, 2019) con l’autore Paolo Ferrero, Adriana Dadà, storica dell’età contemporanea, e Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino.
“Il sogno di Jella”, cinquant’anni dopo.
Il 14 ottobre 2020 segnerà il cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Jella Lepman (1891-1970), giornalista e scrittrice di origine ebraica: costretta ad abbandonare la Germania nel 1936 a causa delle persecuzioni antisemite, vi avrebbe fatto ritorno nove anni dopo, nel 1945, nelle vesti di consulente pedagogica per l’esercito americano, consacrando i venticinque anni successivi alla...
Piazza Fontana 50 anni dopo
Si terrà oggi pomeriggio nella prestigiosa cornice di Villa Paolina a Viareggio in via Machiavelli 2 (di fronte a Piazza Shelley) la presentazione del volume di Paolo Morando “Prima di Piazza Fontana. La prova generale”, edito lo scorso anno da Laterza, nel 50° anniversario del terribile attentato compiuto il 12 dicembre 1969 alla Banca dell’Agricoltura...
Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto
Convegno Autunno caldo – “Un altro sguardo sul 1969: i territori sociali del conflitto in Italia” organizzato da Cgil Firenze e Ires Toscana in collaborazione con Fondazione Giuseppe Di Vittorio, Società Italiana di Storia del Lavoro, Associazione Italiana Storia Orale, Fondazione Valore Lavoro. Il Convegno verterà sul rapporto tra società, rivendicazioni e conflitti e cultura...
“L’Italia delle stragi”. Presentazione a 50 anni da Piazza Fontana
venerdì 13 dicembre alle ore 17.00 alle Stanze della Memoria presentazione del volume a cura di Angelo Ventrone, L’Italia delle stragi.