Il Centro Studi Campaniani di Marradi ospita nelle sale del Museo “Artisti per Dino Campana” il gruppo Percorsi Accademici di Scultura di Faenza. Tutti i partecipanti espongono opere ispirate alla poetica del poeta marradese : 12 sculture in ceramica dove il “sentire” del poeta è catturato da alcuni brani dei Canti Orfici e rivisto con...
Le Fiascaie di Pontassieve
Sabato 3 ottobre alle ore 10,30 in Piazza Libero Grassi verrà inaugurato il monumento dedicato alle “Fiascaie” di Pontassieve. L’opera – realizzata dal Maestro Francesco Nesi – rende omaggio ad uno dei mestieri storici di Pontassieve ed è legata ad una delle produzioni da sempre più importanti per il territorio, ovvero il vino. La realizzazione...
“Radici di futuro”, la mostra sull’innovazione didattica attraverso i 90 anni dell’Istituto di Ricerca Indire
Un percorso storico sulla Scuola italiana, che racconta la nascita e lo sviluppo nel corso dei decenni di modelli didattici innovativi, attraverso le immagini e i documenti conservati nell’Archivio Indire. Questo il fil rouge della mostra “Radici di futuro. L’innovazione a scuola attraverso i 90 anni dell’Indire”, che sarà aperta a Firenze, Palazzo Medici Riccardi,...
Presentazione del fondo archivistico del germanista e musicologo Rodolfo Paoli
Giovedì 1° ottobre, alle ore 17.30, in Sala Ferri, Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita alla presentazione del Fondo archivistico del germanista e musicologo Rodolfo Paoli. Partecipano: Franco Contorbia, Andrea Greco, Vivetta Vivarelli Intervengono: Oriana Goti e Sauro Susini dell’Archivio fotografico toscano Introduce e coordina Gloria Manghetti
E se brucia anche il cielo
Lunedì 28 Settembre, alle ore 18.00, presso la libreria FELTRINELLI RED di piazza della Repubblica (Firenze), presentazione del libro di DAVIDE RONDONI E se brucia anche il cielo dedicato a Francesco Baracca “eroe dei cieli” della Grande Guerra Intervengono SERGIO GIVONE (filosofo e scrittore, Università di Firenze) ENRICO GATTA (giornalista e scrittore) Introduce e coordina...
La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano
Domenica 27 settembre alle ore 17.30 verrà inaugurata a San Donato in Poggio, a Palazzo Malaspina, la mostra “La poesia agreste nell’Appennino Tosco Emiliano” che per la prima volta raccoglie 34 opere che vengono mostrate al pubblico di 25 pittori macchiaioli sia toscani che emiliani. La mostra sarà aperta tutti i giorni, eccetto il mercoledì, dale...
Musiche e letture futuriste
Alle ore 17.00 al Museo del Novecento, la Fondazione Primo Conti propone un evento che vuole essere un breve ma significativo “assaggio” delle Avanguardie di primo Novecento, con la volontà di avvicinare il pubblico a questo particolare periodo storico attraverso un approccio diretto. L’evento si apre con un’introduzione sul Futurismo seguita dalla recitazione di brani...
Avevamo vent’anni, forse meno …a Peretola
Alle ore 17.30 alla SMS di Peretola (via Pratese 48) presentazione del volume “Avevamo vent’anni, forse meno”. Interverrà Matteo Mazzoni, Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Saranno presenti alcuni dei protagonisti Per tutti i presenti sarà disponibile una copia a contributo libero Segue ristoro libero e resistente a prezzo politico 12 Euro accompagnato dalle...