image_pdfimage_print

La “grande guerra” di Novello e Ida, una storia d’amore e di speranza

Ott 2015
17

“Non ti preoccupare, finirà presto. Siamo forti noi italiani. Andiamo là, gli facciamo paura e torniamo”. Così Novello, appena richiamato alle armi (primavera 1915), cercava di rassicurare Ida, sua moglie, visibilmente preoccupata alla notizia che il marito avrebbe dovuto partire di lì a poco per la guerra contro l’Austria. Una storia tra realtà e romanzo,...

L’Italia nella “seconda guerra europea dei Trenta anni 1914-‘45”

Ott Nov
13-24
Dal 13 Ottobre 2015 al 24 Novembre 2015

Ciclo di conferenze a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in collaborazione con il Comune di Sesto fiorentino Programma 13 ottobre La seconda guerra europea dei Trenta anni? Introduzione al corso a cura del prof. S. Neri Serneri (Presidente ISRT – Università di Siena) Dalle trincee alla guerra totale: i militari nei due conflitti...

Presentazione del libro ‘Fiesole, Immagini e Storie di vita’

Ott 2015
10

Sabato 10 ottobre alle ore 17:30 nella sala del Basolato sarà presentato il libro ‘Fiesole, Immagini e Storie di vita’. L’evento si svolgerà alla presenza degli autori, dell’editore, del Sindaco Anna Ravoni e del Vicesindaco Barbara Casalini. Il libro è una piacevole raccolta di racconti popolari fiesolani, che ci porta a scoprire angoli reconditi della...

A Signa, una piazza in memoria di Eberle Paoli

Ott 2015
10

Sabato 10 ottobre cerimonia di intitolazione del Piazzale di via del Castello a Signa a Eberle Paoli (1908-1944), partigiano massacrato dai nazifascisti il 29 settembre 1944 a Croda di Monte Salvaro, comune di Grizzana (oggi Grizzana Morandi) provincia di Bologna. Programma: ore 10.30 Piazzale Eberle Paoli Interventi e scoprimento targa: Alberto Cristianini, Sindaco di Signa...

L’Erbario di Calamandrei: presentazione del volume a Firenze

Ott 2015
08

Giovedì 8 ottobre, alle 17.00, nella Sala Ostensio dell’Orto botanico di Firenze (via Micheli n. 3) l’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, in collaborazione con il Museo dell’Orto botanico presenta il libro “Codici e rose. L’erbario di Piero Calamandrei tra storia, fiori e paesaggi”, ed. Olschki, Firenze, 2015. Ad illustrare l’opera il Prof. Marino Biondi...

Sulle tracce del Frontespizio

Ott 2015
07

Alle ore 16.30 nella Sala degli Affreschi di Palazzo bastogi, la Presidenza del Consiglio regionale invita alla presentazione del periodico Sulle tracce del frontespizio. Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Intervengono: Piero Tani, Università di Firenze Antonio Lovascio, giornalista e Direttore Ufficio Comunicazioni sociali arcidiocesi di Firenze Massimo Lucchesi, giornalista don Vincenzo Arnone,...

E come potevamo noi cantare? ..a Firenze!

Ott 2015
03

Sabato 3 Ottobre 2015 ore 21,15 Biblioteca delle Oblate, Sala Conferenza, piano terra. -Saluto del Sindaco di Firenze e di San Casciano VP -UN PROGETTO DI POPOLO “E come potevamo noi cantare?” con Stefano De Martin, Stefano Corsi, Andrea Gheri e con Matteo Mazzoni (direttore Istituto Storico Resistenza in Toscana) -LA MUSICA SIAMO NOI. Ritmi...