Storia, vita e morte di Pier Paolo Pasolini. Con “Immersioni letterarie” si farà un viaggio affascinante alla scoperta dell’intellettuale più controcorrente e discusso della storia italiana. In programma un ciclo di incontri nella sala Meucci della Biblioteca Ernesto Ragionieri. Il primo incontro sarà l’11 novembre alle 18 con “Lavoro e società: Una vita violenta e...
Onorare i caduti costruire la pace
Ricordare la guerra per costruire la pace: il comune di Montelupo ha scelto di far diventare la Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate un’occasione per riflettere sulle conseguenze dei conflitti mondiali e nel contempo promuovere una cultura di pace. Il prossimo 8 novembre l’attenzione sarà posta in particolare sulla Prima Guerra Mondiale; nel...
Vicchio: una giornata per il Centenario della Grande Guerra
L’Amministrazione Comunale di Vicchio ed il Gruppo Alpini di Vicchio organizzano domenica 8 novembre una giornata di commemorazione per tutti i caduti della Prima Guerra mondiale. Il programma della giornata di commemorazione prevede alle ore 11 la celebrazione della Santa Messa nella Pieve di San Giovanni battista con la partecipazione del Coro Alpino del Mugello....
Celebrazione della Giornata delle Forze Armate e del Combattente a Sesto
La cerimonia inizierà alle 9, con la deposizione della corona al monumento di Salvo D’Acquisto, nell’omonima piazza. Seguirà, alle 9.30 la Messa in memoria dei Caduti alla Pieve di San Martino. Dopo la funzione religiosa, alle 10.30, corteo in Piazza Vittorio Veneto con la deposizione di corone al monumento ai Caduti e al Partigiano. Seguiranno...
Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948)
Pacini Editore è lieta di invitare alla presentazione del volume “Una lunga Resistenza. Microstorie a confronto: Roccastrada e Calenzano (1922-1948)” di Francesco Catastini che si terrà sabato 7 novembre alle ore 12:00 presso la Sala Blu del Pisa Book Festival. Interverrà Filippo Focardi (Università di Padova). “Che legami vi furono fra antifascisti e partigiani? Le...
La Mafia siamo noi
Nell’ambito del progetto Memorie di mafia, dal 7 Novembre al 13 Dicembre 2015, sarà ospitata presso l’Altana della biblioteca delle Oblate l’installazione audio-visiva “La Mafia siamo Noi” di Gerardo Paoletti a cura di Claudio Giorgetti. L’Altana delle Oblate accoglie questa esposizione temporanea nel contesto di un’importante riflessione culturale sulla mafia come elemento portante della Repubblica...
Scarperia e San Piero, cerimonie del 7 novembre per l’Unità d’Italia
Il 4 Novembre rappresenta per l’Italia il Giorno dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze Armate. L’Amministrazione di Scarperia e San Piero celebrerà la ricorrenza sabato 7 novembre, attraverso due momenti. Con il primo, alle ore 16.00, al Parco della Rimembranza di San Piero a Sieve si terrà l’Alzabandiera, la benedizione e la deposizione della...
“Gli uomini, la vita, gli ordini”
Una mostra interamente dedicata alla Grande guerra con oggetti quotidiani, documenti e tanti ricordi di quel periodo storico. Dopo la prima iniziativa dedicata al centenario della Grande Guerra, svoltasi nel mese di maggio, più incentrata sui rufinesi che hanno vissuto in prima persona il conflitto mondiale, l’esposizione che sarà proposta da sabato 7 a domenica...