Giovedì 10 dicembre, alle ore 16,30, presso la Soprintendenza Archivistica della Toscana (via Ginori 7, Firenze), si terrà la presentazione del volume di Federico Valacchi Diventare archivisti. Competenze tecniche di un mestiere sul confine (Milano, Bibliografica, 2015). Emilio Capannelli e Ilaria Pescini ne parleranno con l’autore. Coordina Monica Valentini.
Cosa conosciamo della SHOAH? Studenti e insegnanti di fronte alla complessità delle società multiculturali
Mercoledì 9 dicembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00 in Aula Magna del Rettorato, con il patrocinio della Regione Toscana, dell’Università di Firenze, dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana, si svolgerà il convegno: “COSA CONOSCIAMO DELLA SHOAH? STUDENTI E INSEGNANTI DI FRONTE ALLA COMPLESSITÀ DELLE SOCIETÀ MULTICULTURALI” Coordinamento scientifico: Prof.ssa Silvia Guetta Ore 15.00 Saluti...
“I GIOVANI RICORDANO LA SHOAH”
Mercoledì 9 dicembre alle ore 10.30 presso l’Auditorium della Regione Toscana (via Cavour 4) Saluti del Presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani Saluti delle Autorità: Dario Nardella, Sindaco di Firenze Gabriele Toccafondi, Sottosegretario di Stato MIUR Renzo Gattegna, Presidente UCEI Domenico Petruzzo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Sara Cividalli , Presidente Comunità...
Presentazione del libro ‘Margherita Sarfatti’ di Rachele Ferrario
Mercoledì 9 dicembre, alle 17.30, per Pagine d’arte la storica dell’arte Rachele Ferrario presenterà il suo ultimo libro Margherita Sarfatti. La regina dell’arte nell’Italia fascista. Interverranno con l’autrice il sindaco di Firenze Dario Nardella, il giornalista del Corriere della Sera Aldo Cazzullo e lo storico dell’arte e critico Marco Fagioli. Strano destino quello di Margherita...
1975-2015 Quarant’anni senza Ernesto Ragionieri. Storia, politica e società
Nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, il Comune di Sesto Fiorentino rende omaggio ad Ernesto Ragionieri. Un grande intellettuale, un sestese illustre che con i suoi studi ha dato un contributo fondamentale alla ricerca storica italiana. “1975-2015 Quarant’anni senza Ernesto Ragionieri. Storia, politica e società” è il titolo del convegno organizzato grazie al fondamentale supporto...
Arturo Carlo Jemolo: un giurista nell’Italia del ‘900
Venerdì 4 dicembre in Palazzo Panciatichi, Sala degli Affreschi, presentazione del volume di Sergio La Riccia, Arturo Carlo Jemolo, un giurista nell’Italia del ‘900 e dei cinque tomi degli scritti del giurista editi da Pellegrini editore. Saluti del Presidente del Consiglio regionale, Eugenio Giani Interventi Ugo De Siervo, Presidente emerito della Corte costituzionale Andrea Becherucci, Fondazione...
Centenario del Comune di Rufina: eventi celebrativi per tutto dicembre
Entrano nel vivo le celebrazioni per i 100 anni dalla nascita del Comune di Rufina. Molti saranno gli eventi che caratterizzeranno il mese di dicembre: si inizierà già da mercoledì 2 dicembre alle 21 al Piccolo Teatro di Rufina dove si terrà il Consiglio Comunale congiunto Pelago-Rufina che sarà presieduto dal Presidente del Consiglio Regionale...
Tortura: una serata speciale di Teatri d’Imbarco
Sabato 28 novembre, presso la sede di Teatri d’Imbarco: Ore 18.00 Il ritorno della tortura di Paolo Barile. In collaborazione con Centro Studi Politici e Costituzionali Paolo Barile e Piero Calamandrei . con Agostino Zanelli Quarantini avvocato, Claudia Bonacchi, attrice e avvocato e Laura Barile. Modera Nicola Zavagli. Un incontro di riflessione sulla figura di...