POTETE PRENOTARVI SCRIVENDO A: comunicazione.isreclucca@gmail.com O chiamando il 333 5481213! Il 21 novembre siete invitati alla prima Apericena organizzata da Isrec Lucca!!!! Sarà un’occasione per conoscere o riscoprire la realtà dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Lucca. Durante l’evento presenteremo le attività dell’Istituto e la Rivista Documenti e Studi. Se non lo sei...
“Piazza dell’Isolotto”. terzo appuntamento di “Cartoline fiorentine”
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea vi invita a partecipare al nuovo appuntamento del ciclo di incontri dedicato alla storia di Firenze nel Novecento. Attraverso alcune piazze simbolo della città, storici e storiche sanno illustrando eventi, aspetti e dinamiche che hanno segnano la città nel corso del Ventesimo secolo dalla durissima stagione della...
Piero Gobetti, la cultura russa e la rivoluzione russa
Incontro su Laura Diaz
Mercoledì prossimo, Archivio di Stato di Livorno, ore 16:30, non perdete un nuovo appuntamento del ciclo “Gli archivi raccontano”, in collaborazione con Istoreco Livorno. Si parlerà della figura appassionata di Laura Diaz con la partecipazione dell’ex parlamentare Anna Maria Biricotti e del docente Enrico Mannari.
I mercoledì della Storia – L’Italia contemporanea, dagli anni 80 a oggi: Musiche in movimento. Controculture e partecipazione politica dagli anni Ottanta a oggi
Incontri con Paola Zannoner per insegnanti (18 novembre) e per studenti (19 novembre)
“L’altro genere. Scrittrici di Maremma”: nell’ambito della nuova rassegna di promozione della lettura targata Grobac, sono previsti due appuntamenti con 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝒁𝒂𝒏𝒏𝒐𝒗𝒆𝒓, scrittrice di tantissimi romanzi per ragazzi e ragazze Per gli insegnanti: Martedì 18 presso la sede dell’Isgrec | Laboratori a partire dal volume di Zannoner “Le fiabe non servono a niente” (Laterza, 2025) | Riconoscimento...
TELEVISIONE E SOCIETÀ IN ITALIA.
Lunedì 17 novembre, alle ore 17:30, si terrà presso la Biblioteca Franco Serantini un Seminario dal titolo TELEVISIONE E SOCIETÀ IN ITALIA. Prendendo spunto dal saggio di Giandomenico Crapis La democrazia non è un talk show (Baldini+Castoldi, 2025) dialogheranno sul tema alla presenza dell’Autore: Carlo SORRENTINO (docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso...
Sui passi della memoria. Passeggiata sui luoghi dell’eccidio del Padule.
16 novembre | 9:00 | Larciano, Castelmartini, ritrovo davanti il Bar Le Morette Sui passi della memoria. Passeggiata tra i luoghi dell’eccidio dell’agosto 1944 con lo storico Emilio Bartolini

