A Pisa la Liberazione in Festa!
Il 12 e 13 settembre 2025 la Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa e la Palestra Popolare Autogestita organizzano la seconda edizione di LA LIBERAZIONE IN FESTA. La festa, aperta a tutte/i, si terrà presso gli spazi della Palestra Popolare Autogestita in località La...
Contè.Sto. Il primo Festival di Storia a Empoli
Ecco il programma della prima edizione del festival di storia contemporanea, /contè.sto/, che la città di Empoli ospiterà dal 12 al 14 settembre 2025, nelle piazze centrali e in un ‘vicolo’ nascosto. L’accesso al festival è libero. Scopriamo insieme i luoghi e gli orari degli incontri. Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 11.30, Alberto Mario...
Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”
Le iniziative dell’Istituto della Resistenza per l’anniversario della Liberazione di Pistoia
8 settembre 2025 – Liberazione di Pistoia Doppia iniziativa dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia in Piazza della Resistenza a Pistoia Alle ore 17.30: “Silvano Fedi tra storia, mito e complotti” Alle ore 21: “Quale genere di Resistenza”
Programma iniziative per l’81° anniversario della Liberazione di Pistoia
Dal 6 al 21 settembre un ricco calendario di iniziative
Presentazione del podcast COMUNITA’ RESISTENTI: circoli e case del popolo nella provincia di Prato
Aspettando il 6 settembre ci vediamo VENERDI’ 5 SETTEMBRE ore 21 al Circolo Arci Mario Tronci insieme a Enrico Iozzelli e Lorenzo Tempestini racconteremo chi era Mario Tronci e presenteremo il podcast COMUNITA’ RESISTENTI: circoli e case del popolo nella provincia di Prato realizzato in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza
Presentazione del libro “Il movimento partigiano dell’area pratese dal 1943 al 1945”
Nell’ambito delle iniziative per la Liberazione di Prato, presentazione del libro di Alessandro Bicci “Il movimento partigiano pratese dal 1943 al 1945” (Edizioni dell’Assemblea del Consiglio regionale), venerdì 5 settembre alle ore 18.30 Sala del Gonfalone, Palazzo Banci-Buonamici. Dialoga con l’autore il direttore dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, dott. Matteo Mazzoni.