Summer school della Regione Toscana “DOPO L’INDICIBILE. Sopravvivenze, identità, storia, memorie”




A Pisa la Liberazione in Festa!

Il 12 e 13 settembre 2025 la Biblioteca Franco Serantini – Istituto di storia sociale, della Resistenza e dell’età contemporanea della provincia di Pisa e la Palestra Popolare Autogestita organizzano la seconda edizione di LA LIBERAZIONE IN FESTA.

La festa, aperta a tutte/i, si terrà presso gli spazi della Palestra Popolare Autogestita in località La Fontina (via Carducci 9, Ghezzano – Pisa) e offrirà uno spazio di incontri con momenti di confronto sulla storia della Resistenza e della Liberazione, in relazione anche con il presente.

Venerdì 12 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Resistenza e ambiente: natura, territorio e lotte partigiane

con
Pietro LACASELLA (antropologo)
Elena PIRAZZOLI (storica)
Movimento NO BASE
introduce Teresa Catinella (BFS-Issoreco)

ore 20:00
apericena

ore 21:30
Radio Ithemba in CONCERTO

Sabato 13 settembre
ore 18:00
discussione aperta
Il genocidio a Gaza: dalle categorie storiche alla mobilitazione

con
Martina PIGNATTI MORANO (Un Ponte Per)
Federica STAGNI (sociologa)
Student* per la Palestina
introduce Stefano Gallo (BFS-Issoreco)

ore 20:00
cena (su prenotazione: +39 328 932 5102)

ore 21:30
Vulcana!
spettacolo teatrale di
Maria PISCOPO e Francesco SALVADORE

Mostra permanente
a cura della Biblioteca Franco Serantini
La Liberazione in Provincia di Pisa attraverso i documenti d’archivio




Contè.Sto. Il primo Festival di Storia a Empoli

Ecco il programma della prima edizione del festival di storia contemporanea, /contè.sto/, che la città di Empoli ospiterà dal 12 al 14 settembre 2025, nelle piazze centrali e in un ‘vicolo’ nascosto.
L’accesso al festival è libero.
Scopriamo insieme i luoghi e gli orari degli incontri.
Sabato 13 settembre, dalle 10 alle 11.30, Alberto Mario Banti, parlerà da piazza del Popolo su ‘Come si inventa una nazione’.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 17.30, tornerà di scena piazza del Popolo con Giulia Albanese e ‘Come nasce una dittatura’.
La seconda giornata del festival si concluderà in piazza del Popolo, alle 21.15 con la storica Anna Foa su ‘Come inizia una persecuzione’.
Domenica 14, dalle 11.30 alle 13, piazza del Popolo ospiterà Miguel Gotor sull’argomento ‘Come (e perché) si sceglie la lotta armata’
Per avere informazioni e sapersi ben orientare, verranno disposti due gazebo come punti informazioni: uno in piazza della Vittoria e l’altro in Largo Ragionieri.
Per le interviste, invece, è stata creata una postazione ad hoc nella quasi inosservata via San Francesco.

 

Per maggiori approfondimenti e ogni utile informazione: Contesto | Festival di storia contemporanea




Convegno “Giustizia e transizione. Interpreti e pratiche nell’Italia del secondo dopoguerra”




Le iniziative dell’Istituto della Resistenza per l’anniversario della Liberazione di Pistoia

8 settembre 2025 – Liberazione di Pistoia

Doppia iniziativa dell’Istituto storico della Resistenza di Pistoia in Piazza della Resistenza a Pistoia

Alle ore 17.30: “Silvano Fedi tra storia, mito e complotti”

Alle ore 21: “Quale genere di Resistenza”




Guglielmo Bini: uno dei quattro uomini che salvarono Lucca dal bombardamento

Domenica 7 settembre, Montecatini Terme, Palazzo comunale, ore 16.30:




Programma iniziative per l’81° anniversario della Liberazione di Pistoia

Dal 6 al 21 settembre un ricco calendario di iniziative




Presentazione del podcast COMUNITA’ RESISTENTI: circoli e case del popolo nella provincia di Prato

Aspettando il 6 settembre ci vediamo VENERDI’ 5 SETTEMBRE ore 21 al Circolo Arci Mario Tronci insieme a Enrico Iozzelli e Lorenzo Tempestini racconteremo chi era Mario Tronci e presenteremo il podcast COMUNITA’ RESISTENTI: circoli e case del popolo nella provincia di Prato realizzato in collaborazione con il Museo della Deportazione e Resistenza