Giovedì 22 settembre, dalle ore 10.30, nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, si terrà, alla presenza del Presidente del Senato Sen. Pietro Grasso, il convegno Sandro Pertini nella storia d’Italia, organizzato dalla Fondazione di tudi storici “Filippo Turati”, dalla Fondazione Circolo Rosselli e dall’Associazione Sandro Pertini Presidente. Dopo i saluti di Dario...
Giovanni Michelucci e Massimo Baldi tra urbanistica ed architettura
Dal 22 settembre 2016 a Fiesole si terrà il convegno “Giovanni Michelucci, Massimo Baldi e l’urbanistica in Toscana” e una mostra sul lavoro architettonico di Massimo Baldi, in collaborazione tra Comune di Fiesole, Comune di Pistoia, Fondazione Michelucci con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti/Fondazione Architetti Firenze. Convegno Giovanni Michelucci, Massimo Baldi e l’urbanistica in Toscana Fiesole, Sala del...
Sandro Pertini combattente per la libertà. La Mostra alle Oblate
Sarà inaugurata martedi’ 20 settembre alle 11.00 la mostra fotografica e documentaria dedicata a Sandro Pertini, nel 120esimo anniversario della sua nascita. Portera’ i saluti istituzionali del Comune di Firenze la Vicesindaca Cristina Giachi. Sandro Pertini (25 settembre 1896-24 febbraio 1990), alta coscienza e protagonista del nostro tempo, è stato deputato all’Assemblea Costituente, senatore nella...
Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa
Martedì 20 settembre 2016, ore 16:45 Presso la Soprintendenza archivistica della Toscana Via Ginori, 7 Firenze Presentazione del libro “Manuale Antiretorico dell’Unione Europea: da dove viene (e dove va) questa Europa” Manifesto Libri, 2016 Di Luciana Castellina L’iniziativa è promossa da CGIL Toscana, IRES Toscana, Centro di Documentazione e Archivio Storico della CGIL Toscana, Soprintendenza...
Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana
Lunedì 19 settembre alle ore 16.00 nel Salone brunelleschiano dell’Istituto degli Innocenti, inaugurazione della mostra “Licalbe Steiner. Alle origini della grafica italiana” a cura di Anna Steiner. Saluti: Alessandra Maggi, Presidente Istituto Innocenti Daniela Mori, Presidente Consiglio di Sorveglianza Unicoop Firenze Dario Nardella, Sindaco di Firenze Contributi di: Luigi Dei, Rettore Università degli studi di...
I grandi artisti del Novecento italiano
Prosegue il ricco calendario di incontri, promosso dai Musei civici fiorentini e dall’Associazione Mus.E, dedicati ai principali protagonisti del museo al fine di ripercorrerne la vicende artistiche e offrire un supporto alla comprensione della sua opera. Un incontro al mese curato dal Dipartimento Mediazione di Mus.e, ogni volta un artista diverso. Gli incontri si svolgeranno presso...
Luci sul Novecento a Barberino Val d’Elsa
Barberino Val d’Elsa, viaggio nel tempo attraverso i ricordi e gli oggetti del ventesimo secolo. Domenica 18 settembre dalle ore 10 alle ore 20 un grande evento animerà il centro storico di Barberino, nel Chianti. Tra le architetture e le atmosfere medievali del castello, dove dal 2004 sventola alta la Bandiera Arancione, prenderà vita un...
A Borgo San Lorenzo si celebra la Liberazione
Verrà celebrato domenica 18 Settembre il 72° anniversario della Liberazione di Borgo San Lorenzo. La giornata prenderà avvio alle 10,00 da Piazza Dante dove è prevista la partenza del corteo per la deposizione delle corone di alloro al Monumento ai Caduti, alla Cappella ossario partigiani, al Monumento alle Vittime civili di tutte le guerre e...