29 agosto, alle ore 17.00, incontro a Castelnuovo Garfagnana, dedicato alla figura di Gabriele Monti, partigiano combattente, morto a venti anni nell’eccidio di Forno del 13 giugno 1944.
In ricordo di Gabriele Monti
Il 29 agosto alle ore 17.00, presso l’ex pista di pattinaggio ai piedi della rocca si terrà una iniziativa in ricordo di Gabriele Monti, giovane partigiano caduto nell’eccidio successivo alla battaglia di Forno del 13 giugno 1944: la strage, compiuta dai tedeschi con il supporto di una compagnia della X MAS, costò la vita a...
In viaggio nel passato e nel futuro a San Pellegrino in Alpe.
A San Pellegrino in Alpe, dove i percorsi antichi della transumanza, i sentieri dei pellegrini e le strade di chi raggiunge l’Appennino si incontrano, come sulla prua di una nave… IN VIAGGIO NEL VIAGGIO E NEL FUTURO il 29 Agosto dalle ore 15,30 la tradizione delle “fole” dialoga con la memoria e la poesia pascoliana, presso il Museo...
77° anniversario degli eccidi nazifascisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma.
Sarà celebrato domenica 29 agosto il 77° anniversario degli eccidi nazifascisti di Lagacciolo, Podernovo e Consuma. Il ritrovo sarà alle 10,30 in piazza La Pira a Consuma, da qui il corteo si muoverà verso villa Podernovo, dove l’arrivo è previsto per le 11,30 circa. Subito dopo inizieranno le celebrazioni ufficiali in memoria dei 19 civili...
Cultura, musica e approfondimento per celebrare il 77° anniversario della Liberazione di Prato
Comincerà sabato 28 agosto e culminerà il 6 settembre, giorno dell’anniversario, il programma delle iniziative per il 77° anniversario della Liberazione della città dall’occupazione nazifascista, “Aspettando il 6 settembre”, realizzato dal Comune di Prato, dalla Provincia, da Anpi Prato e Museo della Deportazione e della Resistenza di Figline in collaborazione con Aned, Arci Prato, associazione 6 settembre,...
Visita guidata gratuita alla casa-studio Fernando Melani
Sabato 28 agosto, alle 11, apre le porte la casa-studio dell’artista pistoiese Fernando Melani. La visita accompagnata all’interno dell’atelier è per massimo sei persone; necessaria la prenotazione, da effettuare entro le ore 13 di venerdì 27 agosto al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Al fine di garantire il rispetto delle misure per il contenimento...
Presentazione di “Partigiani della Wehrmacht. Disertori tedeschi nella Resistenza italiana” a Montemassi (20 agosto, ore 21)
Nella Resistenza non tutti i tedeschi erano nemici. Fra il 1943 e il 1945, nel corso della Campagna d’Italia, più di mille soldati delle forze armate del Reich scelsero di disertare rischiando la pena capitale. Molti di loro si unirono ai partigiani italiani. Alcuni rimasero uccisi, altri decisero di rimanere in Italia e di integrarsi nelle comunità che...