Venerdì 2 novembre, alle ore 21.15, in Sala consiliare a Tavarnelle Val di Pesa, presentazione del volume a cura di Roberto Bianchi, La Grande Guerra lontano dal fronte. Tavarnelle val di Pesa e Barberino val d’Elsa (Pacini 2018). Il volume è frutto di una lunga ricerca svolta da Simone Lisi e Leo Goretti (autori dei saggi) sotto...
TUTTO È RITMO, TUTTO È SWING. Il jazz, il fascismo e la società italiana
Mercoledì 31 ottobre, ore 18.30, Caffè letterario delle Murate Un’iniziativa a cura di La Nottola di Minerva Presentazione del libro con Autrice TUTTO È RITMO, TUTTO È SWING. Il jazz, il fascismo e la società italiana Le Monnier L’autrice Camilla Poesio dialoga con Fulvio Paloscia Musiche | Leonardo Brizzi e Nino Pellegrini Prodotto di quell’America verso cui il fascismo mostrava amore e...
Storia e storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi razziali
Si svolgerà martedì 30 ottobre alle 15.30, presso la sala conferenze della Banca Cooperativa di Castagneto Carducci, l’incontro Storia/storie, una riflessione a 80 anni dalle Leggi Razziali. Al convegno, organizzato e promosso da Istoreco e coordinato dal Presidente Carla Roncaglia, interverranno Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Matteo Mazzoni (Direttore dell’Istituto storico toscano della...
Presentazione del libro | La guerra di Mario, di Mario Mirri
27 ottobre 2018 ore 16 @ Biblioteca Domus Mazziniana, via G. Mazzini 71 – Pisa Presentazione del volume La guerra di Mario, di Mario Mirri intervengono Paolo M. Mancarella, Rettore Università di Pisa e Presidente Domus Mazziniana Alfonso M. Iacono, Università di Pisa Bruno Possenti, Presidente provinciale ANPI Pisa Paolo Pezzino, Presidente Istituto Nazionale “F....
Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena
Venerdì 26 ottobre alle ore 12,30 inaugurazione della mostra documentaria “Voci di carta. Le leggi razziali nei documenti della Città di Siena” presso l’Archivio di Stato al termine della Seconda parte del Convegno “L’Italia a 80 anni dalle leggi antiebraiche e a 70 dalla Costituzione”. La scelta espositiva è rivolta in particolare ad indagare la...
Presentazione del volume “In viaggio. Dentro al cono d’ombra”
Ore 9:00, Aula Magna Liceo Scientifico “A. Di Savoia” di Pistoia Saluti di Roberto Barontini (Presidente ISRPT). Saranno presenti i due curatori, Sara Valentina Di Palma e Stefano Bartolini In collaborazione con il Comune di Pistoia
Il Comune di Pistoia ricorda il bombardamento del 24 ottobre 1943
Il 24 ottobre alle ore 11 il Comune di Pistoia e il CUDIR (Comitato Unitario per la difesa delle Istituzioni Repubblicane) organizzano un ricordo delle vittime civili del primo bombardamento aereo su Pistoia avvenuto il 24 ottobre 1943. Per l’occasione sarà inaugurata l’epigrafe dedicata alla Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo....
Denso calendario di iniziative del Comune di Calenzano per il Centenario della Grande Guerra
Per il Centenario della Prima Guerra Mondiale, il Comune di Calenzano ha organizzato una serie di iniziative che ci accompagneranno fino a gennaio 2019. Il programma: Mercoledì 24 ottobre – CiviCa – ore 21 Proiezione del film “Orizzonti di Gloria” di Stanley Kubrick con Kirk Douglas – USA, 1957 – Durata 86 minuti circa. Film sulla...