Giovedì 27 ottobre alle ore 17.30, alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze, inaugurazione della mostra “E le acque si calmarono. A cinquant’anni dall’alluvione il restauro dei libri ebraici della Biblioteca nazionale e dell’antica biblioteca ebraica fiorentina”, promossa da Biblioteca nazionale e Fondazione per i Beni culturali ebraici. L’iniziativa è preceduta alla ore 15.30 dalla tavola...
La comunità svizzera a Firenze: ieri e oggi
Il 27 ottobre a Firenze si terrà il convegno internazionale “La comunità svizzera a Firenze: ieri e oggi” promosso dal Circolo svizzero di Firenze in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia e il Gabinetto Vieusseux. In allegato il programma.
Il Giardino dei Ciliegi. Storia e intrecci con altre associazioni a Firenze e in Toscana (1988-2015)
Giovedì 27 ottobre alle ore 18.00 in Consiglio regionale, Palazzo Bastogi n. 18, Sala delle Feste, presentazione del volume di Laura Marzi, Il Giardino dei Ciliegi. Saluti del presidente Eugenio Giani Interventi di Luisa Passerini, Dipartimento di Storia EUI, responsabile progetto europeo “Bodies accross borders”, Clotilde Barbarulli, presidente “Il Giardino dei Ciliegi”.
Un Secolo Fiorentino e Tempi di Uccidere
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 17.30, al Museo Novecento, Un Secolo Fiorentino e Tempi di Uccidere. L’autore Marino Biondi in conversazione con Andrea Pellegrini. Modera Michele Rossi. Un secolo fiorentino. Politica e cultura dalle riviste degli intellettuali all’ascesa di Matteo Renzi è il tributo che lo studioso Marino Biondi dedica a Firenze, sua città di...
L’arno in città
L’Arno in città. La tua storia la nostra storia, la città nelle foto dei cittadini L’alluvione del 4 novembre 1966 nella memoria dei fiorentini Inaugurazione Mostra Mercoledì 26 ottobre ore 17.00 Archivio Storico del Comune di Firenze Sale espositive – Via dell’Oriuolo 35 La mostra sarà visitabile dal 27 ottobre 2016 al 31 gennaio 2017...
“La Paura”: spettacolo teatrale nell’ambito del Progetto I Conflitti della Memoria
Sabato 22 ottobre alle ore, 21.00 l’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Associazione Catalyst, nell’ambito del Progetto I Conflitti della Memoria, organizza al Teatro Corsini di Barberino di Mugello, propone, a ingresso gratuito per tutti, lo spettacolo “La Paura” della Compagnia Sardegna Teatro, da un racconto di Federico de Roberto, con l’interpretazione di Daniel Dwerryhouse e...
Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016
Venerdì 21 ottobre ore 15.00, Museo Novecento e Piazza Santa Maria Novella, inaugurazione della mostra “Gaetano Pesce – Maestà tradita 1956-2016” La mostra “Maestà tradita” e l’installazione resteranno visibili fino all’8 febbraio 2017. Gaetano Pesce inaugura a Firenze le nuove sale espositive del Museo Novecento ed espone in Piazza Santa Maria Novella una scultura monumentale...
L’alluvione e il restauro: dalla Biblioteca circolante alle carte di Carlo Emilio Gadda
Giovedì 20 ottobre alle ore 11, il Gabinetto Vieusseux vi invita all’inaugurazione della mostra “L’alluvione e il restauro. Dalla Biblioteca circolante alle carte di Carlo Emilio Gadda”, presso l’Archivio contemporaneo “Alessandro Bonsanti”, Palazzo Corsini Suarez, via Maggio 42. Saluti di Gloria Manghetti Interventi di: Sandra Bonsanti, Maurizio Copedé, Giuseppe Matulli, Diana Toccafondi Mostra fotografico-documentaria a...