Il 20 dicembre 2016, alle ore 13, si aprirà presso la Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi a Firenze la prima grande mostra sulla storia degli ebrei in Toscana nel XX e XXI secolo. Un arco di tempo a cavallo di due secoli, due guerre mondiali e migliaia di storie di vite che appartengono...
Voci dall’Alluvione. Lettere al Sindaco Piero Bargellini e sua moglie Leila 1966-67
Lunedì 19 dicembre alle ore 17.30 presso la Sala Gonfalone del Palazzo del Pegaso a Firenze (via Cavour 4) si presenta il libro Voci dall’Alluvione. Lettere al Sindaco Piero Bargellini e sua moglie Leila 1966-67, a cura di Annegret Hoehler. Saluti Eugenio Giani, Presidente del Conisglio regionale della Toscana Coordina Marco Capaccioli editore Intervengono Diana Toccafondi,...
Campioni e Sport a Livorno: in mostra le collezioni della Biblioteca Labronica
Al termine dell’anno olimpico, che ha portato a Livorno altri importanti risultati, apre i battenti domani alla Biblioteca Labronica di Villa Fabbricotti una mostra che rende omaggio alla gloriosa storia sportiva della città più medaglista d’Italia e ai suoi protagonisti. Dal 17 dicembre e fino al 5 febbraio saranno infatti mostrate al pubblico le collezioni...
Ritorno al territorio?
Venerdì 16 dicembre, a partire dalle ore 10.00, all’Accademia degli Euteleti a San Miniato (piazza XX Settembre, 21), la rete Bibliolandia, rete delle biblioteche e degli archivi della provincia di Pisa, promuove una giornata di riflessione sulle riviste storiche della Toscana e sul rapporto fra queste la ricerca e gli archivi per favorire il confronto fra...
Proiezione del film-documentario “Vol Spécial” a Lucca
Nel contesto del fitto programma d’iniziative per la settimana regionale “Le parole della Costituzione. Carta d’Identità degli italiani”, l’Isrec Lucca organizza, per la sera del prossimo venerdì 16 dicembre 2016, la proiezione pubblica ad ingresso gratuito del film-documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar (Svizzera 2011): l’evento, che prenderà avvio alle 21:30, si terrà presso l’Auditorium...
Leonardo Sciascia tra furbi, fessi, e pesci rossi nell’acquasanta
Il 16 dicembre alle ore 17.30 in Sala ferri, Palazzo Strozzi, il Gabinetto Vieusseux vi invita a: Incontro Leonardo Sciascia tra furbi, fessi, e pesci rossi nell’acquasanta in occasione del quale sarà presentato il sesto volume di «TODOMODO» RIVISTA INTERNAZIONALE DI STUDI SCIASCIANI A JOURNAL OF SCIASCIA STUDIES Saluti Gloria Manghetti, Luigi Carassai interventi Maria...
L’alluvione del 1966 alla Cassa di Risparmio
Firenze, giovedì 15 dicembre ore 17,30 Auditorium Banca CR Firenze, via Carlo Magno 7 Presentazione del volume L’alluvione del 1966 alla Cassa di Risparmio Alla fine della manifestazione sarà consegnata copia omaggio del libro Conferma obbligatoria fino ad esaurimento posti: emanuele.barletti@fondazionecrfirenze.it
Il primo dopoguerra: documenti e testimonianze
Giovedì 15 Dicembre alle ore 21.30 presso la Sala “Walter Iozzelli” della Biblioteca Giuseppe Giusti (Monsummano Terme) nell’ambito del ciclo “Il passato è un paese straniero”,si svolgerà l’incontro dal titolo “Il primo dopoguerra: documenti e testimonianze” a cura di Denise Butini. Ingresso libero e gratuito.