Il Convegno si svolgerà il 25 novembre a Pistoia, presso la Sala Terzani della Biblioteca comunale San Giorgio, e il 26 a Firenze presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Firenze.
Laboral. Storia orale del lavoro
25 novembre 14:30 – Pistoia Biblioteca comunale San Giorgio sala Terzani Sulla storia orale del lavoro – Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro Saluto introduttivo – Elisa Salvalaggio, ISTORETO, Sara Zanisi, Fondazione ISEC Il lavoro tra fonti orali, sonore e musicali. Lo stato dell’arte in Italia – Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza di...
Presentazione del libro: “La rivoluzione non è che un sentimento. Venti interviste a vent’anni dal G8 di Genova”
23 novembre | STEFANO CAMPAGNA | “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo
Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci Martedì 23 novembre, ore 14.15 STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC “La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del...
Archivi aperti: Documenti del PCI sezione Porto dal 1955 al 1989
Nell’ambito dell’iniziativa “Archivi aperti”, Istoreco organizza una piccola esposizione di documenti del Partito comunista italiano sezione Porto dal 1955 al 1989. L’esposizione, ad ingresso gratuito, sarà visitabile da martedì 23 a venerdì 26 novembre ogni mattina dalle 10 alle 12 presso la Bibilioteca Istoreco, Via G. Galilei 40 a Livorno. Accesso con Green Pass come...
22 novembre, ore 17.30 – presentazione di “Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990)” di Andrea Borelli
Secondo incontro del ciclo di presentazioni online «Sguardi sulla Guerra fredda» a cura della Rete degli Istituti toscani della Resistenza e dell’età contemporanea. L’incontro sarà trasmesso su Facebook dalle pagine degli istituti e nel portale della rete (www.toscananovecento.it) Gorbačëv e la riunificazione della Germania. L’impatto della perestrojka sul comunismo (1985-1990) di Andrea Borelli Il 22...
Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.
L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo: “Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.” Il 19 Novembre 2021 alle 17.00 ? Per partecipare entra il 19 novembre 2021 alle ore 17 su...
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” conferenza di Matteo Grasso
19 NOVEMBRE 2021 “L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal...