LabOral Storia orale del lavoro.

Il Convegno si svolgerà il 25 novembre a Pistoia, presso la Sala Terzani della Biblioteca comunale San Giorgio, e il 26 a Firenze presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Firenze.
Il Convegno si svolgerà il 25 novembre a Pistoia, presso la Sala Terzani della Biblioteca comunale San Giorgio, e il 26 a Firenze presso la Sala Di Vittorio della Camera del Lavoro CGIL di Firenze.
25 novembre
14:30 – Pistoia
Biblioteca comunale San Giorgio sala Terzani
Sulla storia orale del lavoro
– Stefano Bartolini, Direttore Fondazione Valore Lavoro
Saluto introduttivo
– Elisa Salvalaggio, ISTORETO, Sara Zanisi, Fondazione ISEC
Il lavoro tra fonti orali, sonore e musicali. Lo stato dell’arte in Italia
– Giovanni Contini, Presidente Istituto storico della Resistenza di Pistoia
Come è stato studiato il lavoro attraverso le fonti orali, una ricostruzione autobiografica
– Marco Buttino, storico orale
Fare ricerca sul campo: a proposito di una ricerca sui braccianti africani a Saluzzo
– Roberta Garruccio, Università statale Milano
Dallo studio del lavoro alla ricerca sulla deindustrializzazione
– Camillo Robertini, Universidad de Chile
I social network. Una frontiera epistemologica per lo studio della storia del lavoro
ore 19:30
Passeggiata nel triangolo della memoria del lavoro, Durata 30 minuti.
Ritrovo in via Roma angolo via Cavour
26 novembre
9:30 – Firenze
Camera del lavoro di Firenze sala Di Vittorio
Ricerche
– Riccardo De Robertis, Università di Teramo
Fonti orali e processi produttivi: i lavoratori abruzzesi delle corde armoniche
– Maria Concetta Cappello, Università del Salento
Dopo il tabacco, la Svizzera. Le ultime lotte delle tabacchine leccesi
– Sonia Residori, Università di Padova, ANRP
Una “banda” di brave ragazze. L’occupazione della Conber di Vicenza nel 1975
– Alberto Scaggiante, storico del lavoro
Raccontare la ristrutturazione. Il cantiere navale Breda di Porto Marghera tra anni ’70 e ’80
– Natalia Batista, Istituto di Storia Orale Università Federale di Minas Gerais Brasile
Una lavoratrice non può essere un’attrice. Classe e lavoro nella vita di Maria Euzébio
Discussant: Stefano Musso, Università di Torino
14:30
Scene e voci
-Lorenzo Bertucelli, Università di Modena e Reggio Emilia
Introduzione: nel campo della Public History
-Renato Rinaldi, autore radiofonico – collaboratore Radio3
Le lotte del Cormôr. Un garbato sciopero alla rovescia
Podcast per “Tre soldi” di Rai Radio 3
-Lettura di un estratto del testo teatrale CÔRMOR IN LOTTA – cantata alla rovescia
di Andrea Collavino scritto a partire dai materiali d’archivio del progetto Le lotte del Cormôr
-Filippo Maria Gori, regista e antropologo
Filmare una lotta nel presente: la GKN
In collaborazione con Istituto Ernesto De Martino e Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico
Discussant: Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio
Primo ciclo di seminari sul Novecento del corso di Storia Contemporanea 1 dell’Università di Pisa
Organizzato da Gianluca Fulvetti e Gian Luca Fruci
Martedì 23 novembre, ore 14.15
STEFANO CAMPAGNA | Dottorando di ricerca, Università di Parma | Vicepresidente ISGREC
“La cinematografia è l’arma del più forte”: l’Istituto Luce e la pedagogia di massa del fascismo
(su piattaforma MS Teams; per ricevere l’accesso all’aula virtuale inviare una mail a gianluca.fulvetti@unipil.it)
Nell’ambito dell’iniziativa “Archivi aperti”, Istoreco organizza una piccola esposizione di documenti del Partito comunista italiano sezione Porto dal 1955 al 1989.
L’esposizione, ad ingresso gratuito, sarà visitabile da martedì 23 a venerdì 26 novembre ogni mattina dalle 10 alle 12 presso la Bibilioteca Istoreco, Via G. Galilei 40 a Livorno.
Accesso con Green Pass come da normativa in corso.
L’Istituto Gramsci Toscano, in occasione degli eventi organizzati per il Centenario del P.C.I., è lieto di poter annunciare Il suo WEBINAR su Zoom, dal titolo:
“Catia Franci – Una donna delle istituzioni con le donne del movimento.”
Il 19 Novembre 2021 alle 17.00
?
Per partecipare entra il
19 novembre 2021 alle ore 17
su questa stanza zoom:
https://zoom.us/j/98048179178…
Il webinar verrà anche trasmesso contemporaneamente in diretta sulla pagina facebook dell’Istituto Gramsci Toscano.
Ai possessori di account facebook, si consiglia di spuntare sul link l’opzione “attiva notifiche”
così facendo, riceverete una notifica che vi avvertirà dell’inizio della diretta.
Il video rimarrà poi disponibile sui nostri canali.
19 NOVEMBRE 2021
“L’Eccidio del Padule di Fucecchio. La Guerra totale sul territorio e le stragi nazifasciste” di Matteo Grasso
Ore 21 – Cerreto Guidi, Biblioteca Comunale
L’iniziativa si colloca all’interno del progetto “Alla scoperta del Padule di Fucecchio”, un ciclo di incontri su storia, natura e tradizioni dell’area umida del Padule, in programma dal 22 ottobre al 21 novembre, nella biblioteca comunale “Emma Perodi” di Cerreto Guidi.