12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022. Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.
Corso di formazione online per docenti “La Resistenza in Italia e a Prato”
La storia, l’arte, la musica, l’economia e l’industria. Tante facce di un periodo storico che ha segnato profondamente il nostro paese, quello della Resistenza. Un periodo che viene analizzato in tutti i suoi aspetti dal corso di formazione per docenti promosso dall’Istituto Comprensivo Nord di Prato e realizzato con la collaborazione scientifica e le docenze della Fondazione CDSE e del Museo...
78° Anniversario della battaglia di Valibona
Si terrà il 3 gennaio 2022 la commemorazione della battaglia di Valibona.
Mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)”
Giovedì 18 novembre alle ore 17.45 inaugurazione della mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)” presso la sede delle Stanze della Memoria a Siena. Interverranno Pietro Clemente, Riccardo Margheriti, Alessandro Orlandini, Maurizio Boldrini. La mostra resterà aperta fgino al 31 dicembre. Per accedere necessario il green pass e prenotazione: stanzedellamemoria@gmail.com
PCI 100 anni: la Federazione della Versilia
Nell’ambito delle attività per la fondazione del partito comunista, si apre a Viareggio, a Palazzo paolina, sotto gli auspici del comitato per il centenario, una mostra documentario-fotografica che coinvolge l’Isrec Lucca, l’amministrazione comunale e la CGIL provinciale. La mostra, dedicata alla storia della Federazione versiliese del PCI, sarà visitabile fino al 22 dicembre.
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni
Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 –...
La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.
Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021). Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.
“Rosselliana” Rassegna dei libri usciti quest’anno
Rosselliana Meeting on line martedì 14 dicembre alle 17, a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, con la presentazione di cinque libri sul tema Nell’ultimo anno si è registrato un rinnovato interesse per il Socialismo Liberale e per il pensiero di Carlo Rosselli e del movimento azionista. Ne è prova la pubblicazione di libri e pubblicazioni...