Presentazione del libro V. Spini, “Sul colle più alto. L’elezione del presidente della Repubblica dalle origini a oggi.”

12 gennaio ore 17.00 Sala Pegaso, presentazione della nuova pubblicazione di Valdo Spini, Sul Colle più alto. L’elezione del Presidente della Repubblica dalle origini ad oggi, Solferino editore, 2022.

Saluti istituzionali del Presidente della Regione Eugenio Giani

Interventi di Enzo Cheli e Agnese Pini, oltre che dell’Autore.




Corso di formazione online per docenti “La Resistenza in Italia e a Prato”

La storia, l’arte, la musica, l’economia e l’industria. Tante facce di un periodo storico che ha segnato profondamente il nostro paese, quello della Resistenza. Un periodo che viene analizzato in tutti i suoi aspetti dal corso di formazione per docenti promosso dall’Istituto Comprensivo Nord di Prato e realizzato con la collaborazione scientifica e le docenze della Fondazione CDSE e del Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza. Il corso, che si tiene online ed ha come titolo “La Resistenza in Italia e a Prato”, si propone appunto di analizzare il periodo partendo da un inquadramento generale per osservare poi più da vicino le dinamiche del territorio, con attenzione alle fonti e alle tracce di storia presenti intorno a noi.

Le lezioni sono iniziate il 10 gennaio e proseguiranno fino ad aprile, ma le iscrizioni sono ancora aperte. Per i docenti interni all’Istituto è gratuito, per gli altri insegnanti, che possono partecipare da tutta Italia, ha un costo complessivo di 35 euro.
Per iscriversi è necessario compilare il form raggiungibile a questo link: https://forms.gle/P1PHcxtbWh26ZLZp8, oppure utilizzare la piattaforma Sofia, codice ID 67657.

L’argomento della prossima lezione, fissata per martedì 18 gennaio dalle 15 alle 17, è “L’Italia divisa. 8 settembre 1943: occupazione, resistenza, collaborazionismo”, docente Enrico Iozzelli del Museo della Deportazione. Lunedì 14 febbraio Alessia Cecconi del Cdse parlerà di “Guerra e patrimonio artistico in Italia e in Toscana”, lunedì 28 febbraio toccherà a Luisa Ciardi del Cdse con “Le industrie pratesi e la Seconda guerra mondiale” e giovedì 10 marzo ancora Enrico Iozzelli con “La resistenza armata e civile a Prato “. Il 22 marzo torna Alessia Cecconi con “Prato e il salvataggio del patrimonio artistico”, mentre il 29 marzo la storica Luisa Ciardi affronterà il tema de “Il ruolo delle fonti orali nello studio della storia del Novecento e nel dibattito storiografico contemporaneo”. Ci sarà poi un incontro con il testimone Nello Santini condotto da Annalisa Marchi, che sarà la docente anche dell’appuntamento conclusivo con il musicista Daniele Poli su “Dalla musica Klezmer a Bella Ciao”. Nello Santini, nato nel 1934, era un bambino quando vide la costruzione della linea gotica a Cantagallo e ha vissuto lo sfollamento coatto di tutto il paese.

A conclusione o durante il percorso è possibile effettuare una visita guidata al museo della Deportazione su prenotazione. Per domande, dubbi o chiarimenti si può scrivere Laura Finocchi dell’Istituto comprensivo alla mail: laurafinocchi@icnprato.it.




78° Anniversario della battaglia di Valibona

Si terrà il 3 gennaio 2022 la commemorazione della battaglia di Valibona.




Mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)”

Giovedì 18 novembre alle ore 17.45 inaugurazione della mostra “A cento anni dalla fondazione del PCd’I nella provincia di Siena (1921-1926)” presso la sede delle Stanze della Memoria a Siena.

Interverranno Pietro Clemente, Riccardo Margheriti, Alessandro Orlandini, Maurizio Boldrini.

La mostra resterà aperta fgino al 31 dicembre. Per accedere necessario il green pass e prenotazione: stanzedellamemoria@gmail.com




PCI 100 anni: la Federazione della Versilia

Nell’ambito delle attività per la fondazione del partito comunista, si apre a Viareggio, a Palazzo paolina, sotto gli auspici del comitato per il centenario, una mostra documentario-fotografica che coinvolge l’Isrec Lucca, l’amministrazione comunale e la CGIL provinciale. La mostra, dedicata alla storia della Federazione versiliese del PCI, sarà visitabile fino al 22 dicembre.




Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

Call for papers: 1922. La provincia in marcia: attori, percorsi, narrazioni

In occasione del centenario della Marcia su Roma del 1922, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea (ISRT), insieme alla rete toscana degli istituti, promuove l’invio di contributi (Call for papers) per un convegno nazionale – da tenersi a Firenze nell’autunno 2022 – per discutere delle ricerche sul 1922 e le sue eredità. Il focus sarà sull’area toscana, in stretto dialogo con altre realtà territoriali e con il quadro nazionale.

Si invitano pertanto le persone interessate a inviare delle proposte sui temi di discussione che corrisponderanno a quattro sessioni della giornata di studio:
1. In marcia verso Roma: provenienza e dimensioni, strategie militari e politiche, logistica.
2. Attori della Marcia: chi parte, chi resta; uomini e donne; istituzioni; forze dell’ordine; società civile; associazionismo culturale, sociale, politico (massoneria ecc.); le opposizioni individuali e collettive.
3. L’ impatto e la ricezione della Marcia nella vita quotidiana.
4. Narrazioni ed eredità della Marcia.

Le proposte di intervento (massimo 500 parole) dovranno essere accompagnate da un breve CV del proponente. È particolarmente incoraggiata la partecipazione di giovani ricercatori.
Le proposte devono essere inviate al seguente indirizzo isrt@istoresistenzatoscana.it, entro il 15 marzo 2022. Le decisioni del Comitato scientifico verranno comunicate entro il 30 aprile 2022.

Il Comitato scientifico è composto da Andrea Baravelli, Roberto Bianchi, Paul Corner, Valeria Galimi, Stefano Maggi, Francesca Tacchi.




La vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato.

Il Museo della Deportazione di Prato vi invita il 14 dicembre alle ore 18.00 presso la sua sede (via di Cantagallo 250, Prato) all’iniziativa: la vicenda di Radio Cora fra Firenze e Prato. Nuove testimonianze nel libro Fra storia e memoria di Rossella Levi (Giuntina 2021).

Interverrà il direttore del nostro Istituto, Matteo Mazzoni.




“Rosselliana” Rassegna dei libri usciti quest’anno

Rosselliana

Meeting on line martedì 14 dicembre alle 17, a cura della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, con la presentazione di cinque libri sul tema

Nell’ultimo anno si è registrato un rinnovato interesse per il Socialismo Liberale e per il pensiero di Carlo Rosselli e del movimento azionista. Ne è prova la pubblicazione di libri e pubblicazioni sul tema, nella storia e nell’attualità. Per l’attualità ci hanno pensato la Fondazione Circolo Rosselli, insieme a numerose associazioni e circoli della stessa area con la tavola rotonda “Il Socialismo Liberale oggi”, i cui atti sono pubblicati nel quarto numero di quest’anno dei Quaderni del Circolo Rosselli.

Valdo Spini presenterà il QCR 4/2021, di cui è direttore, nell’introdurre il meeting on line sulla piattaforma Zoom “Rosselliana” che si terrà martedì 14 dicembre alle 17, con la presentazione di altri cinque libri sul tema.

Samuele Bertinelli, già sindaco di Pistoia, inizierà le presentazioni con la nuova edizione del libro di Aldo Garosci “Profilo dell’azione di Carlo Rosselli e di Giustizia e Libertà” (Edizioni di Storia e Letteratura) di cui è autore dell’introduzione. Un’altra riedizione è quella del libro di Emilio Lussu “Diplomazia clandestina”, che ha l’introduzione di Valdo Spini, (The Dot company), che vedrà l’intervento di Ariane Landuyt, docente di Storia Contemporanea, Università di Siena. Seguirà Enzo Di Brango, che ha curato il libro “Contro lo Stato” (Nova Delphi) che raccoglie articoli sul tema, dell’anarchico Camillo Berneri e di Carlo Rosselli. Infine, Mauro Bagni presenterà la biografia di “Ottorino Orlandini – Tra lotte contadine, esilio, guerra civile spagnola e Resistenza (1896-1971)”, edita dal CentroLibro, di Scandicci e di cui è autore.

Una rassegna interessante che permetterà la partecipazione di un largo pubblico, che registrandosi sulla piattaforma Zoom potrà partecipare attivamente all’evento.

Meeting ZOOM

ID 447 836 7941

https://us02web.zoom.us/j/ 4478367941?pwd= eUE3clQwT2czUEFpL3NtUDRscUQrUT 09