Martedì 8 Marzo 2022 ore 17 Presso la Biblioteca Franco Serantini, nell’ambito del ciclo di incontri di lettura e di studio sulla genesi del fascismo in Italia e in Europa “1922 Nascita di una dittatura”, si terrà la conferenza /dibattito: DONNE ANTIFASCISTE Interventi di: Martina Guerrini (ricercatrice indipendente) Marina Pardini, (sez. ANPI “G. Lombardi” di...
Mostra e conferenza: Grandi scienziate del ‘900
“Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte”
Il Comune di Vaiano in collaborazione con la Fondazione CDSE organizza per martedì 8 marzo 2022 alle ore 21.00 nella Sala Consiliare del Comune di Vaiano l’incontro dal titolo “Donne per l’arte. Da Gertrude Stein a Simone Forti. Mecenate, artiste, critiche d’arte” a cura di Alessia Cecconi. A seguire inaugurazione della mostra “Donne nell’arte” di Mario Poli che rimarrà...
Commemorazione 8 marzo 1944 a Firenze
Alla cerimonia in piazza Santa Maria Novella interverrà anche il direttore dell’ISRT Matteo Mazzoni.
Gli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni
Il calendario degli eventi a Prato in ricordo dello sciopero generale del marzo ’44 e delle deportazioni, segnaliamo in particolare la premiere del 7 marzo alle ore 21 dello spettacolo “Fermavano tutti quel mattino di marzo…Marzo 1944: gli arresti prima della deportazione” Letture drammatizzate di brani di interviste a ex-deportati sopravvissuti ai lager nazisti a...
“Gli internati militari italiani. Testimonianze di donne” Presentazione del libro.
sabato 5 marzo alle ore 16.30 nella sala del Consiglio comunale di Pontassieve presentazione del libro di Orlando Materassi e Silvia Pascale.
Tre nuovi alberi per il Giardino dei Giusti di Lucca
Sabato 5 marzo 2022 il Giardino diffuso “dei Giusti e delle Giuste” di Lucca conterà tre nuove intitolazioni suggerite dalle studentesse e dagli studenti dell’ISI “S.Pertini” nell’ambito di un progetto PCTO sviluppato in collaborazione con la rete Gariwo e il nostro Istituto. Nel corso dell’evento promosso dal Comune di Lucca, che si terrà alle 11.30...
Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia | corso di formazione ONLINE
Pensare globale: nuove prospettive nell’insegnamento della storia CORSO DI FORMAZIONE ON LINE PER INSEGNANTI (codice corso su Sofia: 70044) Riconoscimento dei crediti formativi pari a 6 ore >>> SCARICA LA LOCANDINA DEL CORSO La storia viene generalmente raccontata prediligendo una prospettiva nazionale. Si tratta di una prassi che, almeno nel nostro Paese, trae origini dalla...