Lunedì 24 luglio alle ore 9.00 alla Collegiata di Sant’Andrea celebrazione della S. Messa in memoria delle 29 vittime dell’eccidio di Empoli del 24 luglio 1944. Seguirà la deposizione della corona al Monumento in Piazza XXIV Luglio Alle ore 22.00, nella stessa piazza, concerto “Tutti in piedi!” a cura dell’Orchestra e coro “All’improvviso”
73° Anniversario della Liberazione e commemorazione dell’Eccidio di Pratale
In occasione della commemorazione del 73° anniversario della Liberazione di Tavarnelle, avvenuta il 24 luglio 1944, ad opera delle unità neozelandesi, la comunità chiantigiana ricorda anche il sacrificio dei contadini uccisi senza motivo dai nazifascisti, in una radura di Pratale, la sera del 23 luglio 1944, poche ore prima della Liberazione. Programma completo Domenica 23...
73° Anniversario dell’Eccidio di Crespino del Lamone e Fantino
Le giornate di ricordo e celebrazione sono dedicate alla memoria del professor Mario Nati. Venerdì 14 luglio, ore 20.30 apertura della seconda Mostra di residuati bellici “Ricordi dalla terra della Linea Gotica”, con presentazione e proiezione di un filmato documentario da parte del geom. Massimo Mercatali Lunedì 17 luglio, ore 20.00 serata di preghiera con...
Firenze Under Fire
Giovedì 13 luglio alle ore 21.00 e alle ore 22.00, presso il Museo Casa Siviero lungarno Serristori 1 – Firenze, lettura drammatizzata di brani dal libro L’arte fiorentina sotto tiro, (Florentine art under fire), di Frederick Hartt, a cura de Il Teatro dell’Elce con Marco di Costanzo, Stefano Parigi – suono di Andrea Pistolesi. Regione...
68° Raduno dei Partigiani e dei giovani a Monte Giovi
8-9 luglio 2017 Monte Giovi (Pontassieve, Firenze) Sabato 8 e domenica 9 luglio 2017 si svolgerà a Monte Giovi il 68° Raduno dei Partigiani e dei giovani Intento del Raduno Si rinnova l’appuntamento con l’importante iniziativa che vuole ricordare la lotta Partigiana, una manifestazione che rappresenta l’eredità di una memoria collettiva, un messaggio che si...
La tradizione nell’arte di Gino Terreni: la caccia e la vita nei campi in Toscana
La mostra curata da Cristina Gnoni Mavarelli e Leonardo Giovanni Terreni sarà inaugurata venerdì 7 luglio 2017, alle ore 17,30, presso la Villa Medicea di Cerreto Guidi, via dei Ponti Medicei 7/12. La mostra, che rimarrà aperta dal 7 luglio al 17 settembre 2017, è promossa e patrocinata dal POLO MUSEALE DELLA TOSCANA, DALLA VILLA...
“Le cariche di esplosivo di San Donato” Gli anni di Don Milani a Calenzano: testimonianze e letture.
Venerdì 30 giugno alle 21.00 presso la Civica Biblioteca, via della Conoscenza 11, a Calenzano, il ciclo “Con gli occhi di don Milani” prosegue con gli ex-allievi della scuola popolare di San Donato. Letture a cura del Centro Iniziative Teatrali di Campi Bisenzio. Modera Sandra Nistri, giornalista de La Nazione.
‘L’insegnamento di Don Lorenzo Milani’ nelle riflessioni di padre Balducci
Il 26 giugno del 1967 moriva Don Lorenzo Milani. Il 27 giugno alle ore 15.00 la Biblioteca dell’ITI Leonardo da Vinci a Firenze celebra il 50esimo anniversario della morte, proponendo un incontro durante il quale sara’ analizzato il libro di Padre Balducci: ‘L’insegnamento di Don Lorenzo Milani’. “Attraverso gli scritti di Ernesto Balducci su don...