Dal 22 gennaio al 29 gennaio Una settimana di eventi per la Memoria La Memoria nel Comune di Rosignano Marittimo
PRESENTAZIONE DEL VOLUME – Leningrado. Memorie di un assedio
Medaglia d’oro Pegaso della Regione Toscana ai Testimoni del Treno della Memoria
Domenica 20 gennaio alle ore 10.00 in Palazzo sacrati Strozzi, in piazza Duomo a Firenze, il Presidente della Regione concederà il Pegaso d’oro ai testimoni protagonisti delle edizioni del Treno della Memoria organizzate dal 2002. Il premio sarà conferito a Andra e Tatiana Bucci, Marcello Martini, Vera Michelin Salomon, alla memoria di Antonio Ceseri, Kitty...
Il “lungo” Giorno della Memoria dell’ISRT
Il Giorno della Memoria 2019, così come i precedenti, vede l’ISRT protagonista di un vasto e variegato impegno: dalla promozione di iniziative proprie ad un rapporto stretto con le scuole, alla partecipazione di suoi rappresentanti a vari eventi. Di seguito si riporta un breve elenco di queste attività: Per e con le scuole: Attività di...
CONFERENZA – “Giorgio La Pira da Firenze al mondo intero. Unità nella diversità”
sabato 19 gennaio 2019 – ore 11,00 @ Palazzo Medici Riccardi – Firenze
I ragazzi del Monte Barca
I ragazzi del Monte Barca presentazione del volume di Luigi Leonardi venerdì 18 gennaio 2019, ore 16.30 @ sala Gigli, palazzo del Pegaso – Firenze (programma in allegato) Nella primavera del 1944 dodici ragazzi scelgono di andare in montagna a combattere i nazifascisti segnando l’inizio della resistenza partigiana in Alta Lunigiana. La pubblicazione rende...
CERIMONIA COMMEMORATIVA – 74° anniversario del bombardamento di via Groppini
18 gennaio 2019 – ore 10 @ Comune di Carrara l bombardamento di via Groppini rappresenta un’altra pagina drammatica della storia del territorio carrarese. In via Groppini le bombe sganciate nel centro città causarono 65 vittime, 75 feriti e la distruzione di numerose abitazioni. Il Comune di Carrara li ricorda con una mattinata di commemorazione.
Le pietre d’inciampo, la memoria storica di una città
Giovedì 17 gennaio ore 17.30, Sala del Trono, Palazzo Ducale – Lucca Saluti istituzionali Intervengono Ilaria Vietina – Comune di Lucca – Assessora alla continuità della memoria storica Nicola Barbato – Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea Gunter Demnig – ideatore del progetto delle pietre d’inciampo