20 novembre novembre – dalle ore 9:30 @ Auditorium Museo di Storia naturale – Via Roma, 234, Livorno Il 20 novembre, a Livorno, avrà luogo il settimo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Saluti istituzionali IVa SIA ISIS “Luigi Einaudi” (Piombino) – Docente Franca Grassi Dal lavoro in fabbrica...
Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – GROSSETO
Si avvia a conclusione l’importante e innovativo progetto “Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018”, promosso dalla Regione Toscana e dall’Ufficio scolastico regionale e realizzato dalla rete degli Istituti storici della Resistenza toscani, dalla Fondazione Archivio diaristico di Pieve Santo Stefano e dal Museo della Deportazione di Prato. Oltre 1600 studenti, 230 insegnanti e centinaia di...
Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – PISA
16 novembre – dalle ore 9:30 @ Sala convegni Stazione Leopolda, Piazza Federico Domenico Guerrazzi, 11 – Pisa Il 16 novembre, a Pisa, avrà luogo il sesto dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Saluti istituzionali Va F Liceo “Ulisse Dini” (Pisa) – Docente Cristina Coppini Le madri costituenti:...
Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – LUCCA
14novembre 2018 – dalle ore 9 @ Auditorium della Pia Casa – Via S. Chiara, Lucca Il 14 novembre, a Lucca, avrà luogo il terzo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Ore 9 prima sessione Ritrovo e iscrizione partecipanti Saluti istituzionali IIa B Istituto professionale “Sandro Pertini” (Lucca) –...
Convegno didattico Costituzione: la nostra carta d’identità – FIRENZE
12 novembre 2018 – dalle ore 9:00 @ Cinema La Compagnia – via Cavour 50r, Firenze Il 12 novembre, a Firenze, avrà luogo il secondo dei 10 convegni didattici, tappa finale del grande progetto Costituzione: la nostra carta d’identità 1948-2018. Una giornata ricca ed emozionante, dove ad essere protagoniste-i saranno le-gli studenti. Ore 9 Apertura...
Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi
10 novembre alle ore 15.30 al Cinema don Bosco (corso G. Matteotti 184 Borgo San Lorenzo) vi invitiamo all’iniziativa su Che razza di italiani siamo? Dalle leggi razziali del 1938 al razzismo di oggi Intervengono: Marta Baiardi, storica – collaboratrice dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea Il razzismo nel periodo fascista: prima e dopo...
Nuovo appuntamento con i seminari di storiografia presso l’ISRT
Martedì 6 novembre, alle ore 15.30, presso la sede dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea secondo appuntamento con i Seminari di storiografia curati dal prof. Enzo Collotti. Sarà discusso il volume di Raffaella Perin, La radio del papa. Propaganda e diplomazia nella seconda guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 2017. Si ricorda che gli...
Denigrare, discriminare, reprimere: il razzismo fascista
Anche per questo anno scolastico l’ISRT presenta la propria proposta all’interno delle “Chiavi della Città”, l’offerta formativa del Comune di Firenze. Gli interessati potranno aderire tramite la piattaforma www.chiavidellacitta.it trovando la scheda del progetto che riportiamo di seguito e che è identificato con il CODICE n. 295. Denigrare, discriminare, reprimere: il razzismo fascista (Codice 295)...