Giovedì 3 ottobre | ore 17, alla Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, via degli Alfani, 101 R Firenze, presentazione del libro “I socialisti italiani e francesi (1971-1994)” a cura di Alessandro Giacone. Il volume raccoglie gli atti del convegno tenutosi a Firenze (3-4 dicembre 2021) in occasione del 40° anniversario dell’elezione di François Mitterrand alla presidenza...
Presentazione del nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore’
Il 2 ottobre alle 18, al Libraccio, via Cerretani a Firenze, sarà presentato il nuovo libro di Nicola Coccia: ‘Vita del confinato Luigi Spacal che davanti alla morte diventò pittore‘ , edito da Ets. Intervengono: il presidente toscano delle associazioni antifasciste e della Resistenza Roberto Ragazzini; la giornalista Olga Mugnaini; l’attore Stefano Gragnani; lo storico...
L’Ungheria dagli Asburgo a Viktor Orban. Presentazione.
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.30 Presentazione del volume di STEFANO BOTTONI L’UNGHERIA DAGLI ASBURGO A VIKTOR ORBAN Edizioni Scholé, 2024 Introduce e presiede RENATO PASTA (Università di Firenze) Intervengono con l’autore MARCO BRESCIANI (Università di Firenze) SANTE LESTI (Università di Pisa)
“La Spagnola in Toscana”: presentazione del volume
Sabato 28 settembre alle ore 17.00, l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, in collaborazione con l’Istituto della Resistenza di Pistoia vi invita alla presentazione del volume curato da Francesco Cutulo “La Spagnola in Toscana”, Viella, 2024. Dopo i saluti istituzionali, interverranno Monica Pacini, Claudio Rosati, Simonetta Soldani. Sarà presente il curatore del volume....
Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023
28 settembre 2024 – Presentazione della rivista Farestoria “Camminare la storia” n. 1/2023, a cura di Stefano Bartolini Ore 12.30 | Firenze, Manifattura tabacchi
Conoscenza e libertà. L’Ateneo fiorentino e i giorni della liberazione.
In occasione del centenario dell’Università di Firenze, anche il nostro Istituto collabora al ricco programma di attività culturali, valorizzando in particolare il proprio patrimonio. Mercoledì 25 e giovedì 26 saranno realizzate delle aperture straordinarie della sede di via Carducci su percorsi documentari specificatamente ideati per l’evento. Orari delle visite destinati alle scuole: 9.30-10.30 e 11.00-12.00;...
Manifestazione unitaria conclusiva delle celebrazioni dell’80° anniversario dell’eccidio del Padule di Fucecchio
24 settembre
“Sulle strade della Resistenza e della Liberazione”. Trekking urbano a Firenze.
Grazie al contributo del Consiglio regionale della Toscana ai sensi della L.R. n. 3/2024, in occasione dell’80 anniversario della Resistenza e della Liberazione, un nuovo progetto di trekking urbano rivolto alla cittadinanza. Dal 20 settembre all’11 ottobre 2024 8 itinerari fra i quartieri del centro storico e delle periferie di Firenze alla scoperta dei luoghi...