image_pdfimage_print

Presentazione del libro IL FONDO AMELIA ROSSELLI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA

Feb 2025
14

Venerdì 14 febbraio 2025 | ore 17 Spazio Rosselli, via degli Alfani 101/r Firenze presentazione del libro IL FONDO AMELIA ROSSELLI DELL’UNIVERSITA’ DELLA TUSCIA Saggi e Apparati catalografici a cura di Paolo Marini, Giovanna Pontesilli, Laura Tavoloni (Olschki editore 2024) Interventi di: Prof.ssa Laura Barile, Prof. Franco Contorbia, Prof. Filippo Grazzini, Valdo Spini, Presidente Fondazione...

Diretta streaming di “𝑺𝒖𝒍𝒍𝒆 𝒕𝒓𝒂𝒄𝒄𝒆 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒂. 𝑽𝒊𝒂𝒈𝒈𝒊𝒐 𝒔𝒖𝒍 𝒄𝒐𝒏𝒇𝒊𝒏𝒆 𝒐𝒓𝒊𝒆𝒏𝒕𝒂𝒍𝒆 𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊𝒂𝒏𝒐”

Feb 2025
13

𝐆𝐈𝐎𝐑𝐍𝐎 𝐃𝐄𝐋 𝐑𝐈𝐂𝐎𝐑𝐃𝐎 𝟐𝟎𝟐𝟓 – Firenze – Aula Magna Campus Scienze Sociali – Unifi

“Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee”. Presentazione.

Feb 2025
10

Il nostro Istituto, in collaborazione con il Consiglio regionale della Toscana e l’Associazione nazionale partigiani cristiani – sezione di Firenze, promuove la presentazione del libro di C. Vecchio Il soffio dello Spirito. Cattolici nelle Resistenze europee, invitando tutti a partecipare: lunedì 10 febbraio ore 16.00 Sala Fanfani, Palazzo del pegaso, via Cavour 4. Saluti del presidente del...

GIORNO DEL RICORDO 2025 – LE INIZIATIVE DELL’ISGREC A FIRENZE E GROSSETO

Feb 2025
10-13
Dal 10 Febbraio 2025 al 13 Febbraio 2025

La legge n. 92/2004, che venti anni fa ha istituito il “Giorno del Ricordo”, invita il 10 febbraio di ogni anno istituzioni statali, enti culturali, scuole e cittadini a ricordare e a studiare il dramma delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata, nonché le problematiche relative alle complesse vicende della frontiera orientale. L’Isgrec ha intrapreso da oltre...

La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica

Feb 2025
05

5 febbraio ore 16.00 Palazzo Fenzi, Aula Parva, via San Gallo n. 10 La frattura Nord/Sud: “questione settentrionale” e sanità. Una lettura storica   Saluto di Matteo Mazzoni, direttore ISRT Introduce e modera Valeria Galimi, vicepresidente ISRT, Università di Firenze Intervengono: Chiara Giorgi, Università di Roma La Sapienza Filippo Sbrana, Università per Stranieri di Perugia,   La...