L’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea in provincia di Lucca ha il piacere di presentare il corso di aggiornamento docenti Guerre e genocidi nel XX e XXI Secolo: Convivenze, conflitti e transizioni nell’Età Contemporanea. Volto ad approfondire tematiche relative ai due conflitti mondiali, ai totalitarismi e ai genocidi, il corso si svilupperà su cinque...
Letture allo specchio: la Storia al femminile
Mercoledì 12 ottobre alle 17.00 la Domus Mazziniana e il Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni di Pisa organizzano presso la stessa Domus Mazziniana il secondo incontro del ciclo Letture allo specchio, con l’incontro La storia al femminile che vedrà confrontarsi sui temi della storia delle donne e del rapporto tra genere e cittadinanza...
Scenari del XX secolo 2022/2023 “La decolonizzazione. Uno sguardo oltremare”
Prima fase: Corso di formazione per docenti La prima fase prevede un corso di formazione per i docenti sul tema, in modo da analizzarlo in modo approfondito, riservando sempre uno spazio per metodologie e pratiche per la didattica. Il corso è propedeutico alla partecipazione delle classi di studenti agli incontri successivi; si terrà a ottobre...
Il Consiglio comunale di Firenze ricorda Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa
Lunedì 10 ottobre alle ore 16.00, nel corso della propria seduta, il Consiglio comunale di Firenze ricorderà la figura del prof. Enzo Collotti ad un anno dalla scomparsa. L’iniziativa è stata assunta dal Consiglio comunale in collaborazione con il nostro Istituto e con le allieve del professore, Francesca Cavarocchi e Valeria Galimi, consigliere del nostro...
Presentazione del volume “Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi”
Lunedì 10 ottobre, ore 17.00 – ICS “L. BARTOLINI” – (primo appuntamento) Presentazione del volume Cent’anni di passione, lotte, vita sociale a Vaiano e in Val di Bisenzio. Storia e memorie ricostruite con Fiorenzo Fiondi (Fondazione CDSE editore, 2022), di Annalisa Marchi e Alessia Cecconi. La presentazione, a cura delle autrici, sarà arricchita da un...
Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive”
All’interno della “Domenica di carta” 8-9 ottobre p. v., l’Archivio di Stato di Firenze vi invita domenica 9 ottobre al Convegno in memoria di Sabina Magrini: “La conservazione dei beni archivistici e librari: memorie, esperienze e nuove prospettive” L’iniziativa nasce dalla volontà di dare compimento all’incontro che Sabina Magrini, in qualità di dirigente ASFi, avrebbe...
L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci
SABATO 8 OTTOBRE | ORE 17.30 – Biblioteca comunale (via di Belmonte, 38) L’uomo del futuro o sarà un uomo di pace o non sarà. Il “pacifismo istituzionale” di Ernesto Balducci Nel centenario della nascita ne parlano SIMONE SILIANI, Direttore di Fondazione Finanza Etica PIETRO DOMENICO GIOVANNONI, Istituto superiore di scienze religiose della Toscana Ingresso...
78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo
78° Anniversario della Liberazione di Cantagallo – 8 ottobre 2022 In occasione dell’Anniversario della Liberazione di Cantagallo, un ricco programma di iniziative promosse da Comune di Cantagallo, ANPI Cantagallo e Fondazione CDSE. Ore 10.30, Carmignanello, area antistante Scuola Prima “T. Meroni”: inaugurazione Piazza Rinascita Ore 21.15, Usella, Teatro Capannone: Certe rotte in diagonale. Omaggio a...