Presentazione del volume di Francesca Tortorella su Giustizia e Libertà e il partito d’Azione.

Venerdì 2 dicembre alle ore 17.00 presso la Fondazione Circolo Rosselli a Firenze.
unnamed (7)




Presentazione “Franco Tucci e il vecchio borgo delle Sieci di Sotto”

Venerdì 2 dicembre ore 21.00 presentazione del volume presso la sede del Comune di Pontassiene in Sala delle Eroine.
316940705_10220220009045025_3617106787541495155_n




Presentazione del volume: Un antifascisme européiste. Giustizia e Libertà et le Partito d’Azione (1929-1947)

Locandina 2 dicembre




Centro Pecci Books: La resistenza delle donne di Benedetta Tobagi

PHOTO-2022-11-28-16-04-36




Nel nome di Enzo Collotti un nuovo seminario di storiografia presso l’ISRT

Gli esponenti “storici” del gruppo animato per tantissimi anni dal prof. Collotti hanno deciso di riprendere l’attività del Seminario di Storia presso l’Isrt di Via Carducci proprio per onorare la figura del professore e, avviando un nuovo corso senza alcuna possibilità di comparazione con il precedente, avviare uno strumento di confronto che possa fornire a tutti i docenti e agli interessati uno strumento di approfondimento sulla storiografia e sulla storia che appare oltremodo necessario visto il momento politico che stiamo attraversando. L’organizzazione sarà sempre di tipo seminariale ma non essendoci più il prof. Collotti sarà cura di ciascun membro del gruppo alternarsi nella presentazione di un testo che è parso interessante e degno di segnalazione, aprendo così il confronto con tutti i partecipanti. L’iniziativa sarà ospitata dall’ISRT grazie all’immediata disponibilità offerta dal Direttore dell’Isrt, Matteo Mazzoni, che ha assicurato piena collaborazione. Il primo appuntamento è stato fissato per Mercoledì 30 Novembre alle ore 15.00 presso la sede dell’Isrt in via Carducci 5/37 (FI).




Presentazione di di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta

All’interno del ciclo di incontri online Relazioni, conflitti, mobilità religiose. Dal medioevo all’età contemporanea, promosso dall’Istituto Sangalli a Firenze, mercoledì 30 novembre alle ore 16.00, verrà presentato da Mirco Carrattieri il libro di Alessandro Santagata, Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta. Coordina Maria Chiara Rioli.

Il ciclo è stato curato da tre ex-borsisti dell’Istituto Sangalli: Matteo Binasco, Laura Fenelli, Maria Chiara Rioli. Durante ognuno degli incontri, verrà presentato un libro, offrendo un’occasione di riflessione e di dialogo su una serie di tematiche storico-religiose, storico-artistiche, teologiche e politiche relative a vari aspetti del cristianesimo.




Marcia su Roma e dintorni: riflessioni tra passato e presente a 100 anni dall’avvento al governo di Mussolini

PHOTO-2022-11-24-08-39-52




ANTIFASCISMO E SINDACALISMO CONFLITTUALE 1922-2022

LIVORNO – DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022

ANTIFASCISMO E SINDACALISMO CONFLITTUALE 1922-2022

Nel centenario della devastazione fascista e della chiusura poliziesca della Camera sindacale del Lavoro (aderente all’Unione Sindacale Italiana) di Livorno:

INCONTRO presso la sala conferenze (g.c.) della Biblioteca Labronica “Bottini dell’olio”, piazza del Luogo Pio – quartiere Venezia.

Ore 16.30. Presentazione, a cura di Marco Rossi, della ricerca “L’altra Camera del Lavoro. Livorno 1920 – ’22. L’azione dell’USI e Augusto Consani, sindacalista di classe” (Gruppo editoriale USI-CIT). Interviene Claudio Strambi, studioso del Biennio rosso.

Ore 18.00. Percorso guidato nel quartiere “Venezia” sino al luogo, in viale Caprera, dove aveva sede ed era attiva la Camera sindacale (1919-1922).