image_pdfimage_print

“Bicicletteide”, la storia del ciclismo al teatro di Laterina

Gen 2017
21

Sabato 21 gennaio torna in scena “Bicicletteide. Storia della storia del ciclismo”, lo spettacolo scritto e interpretato da Samuele Boncompagni dei Noidellescarpediverse che attraversa la storia delle due ruote, raccontandone gli aneddoti più curiosi e le gesta dei suoi pionieri dei secoli scorsi. L’appuntamento, con inizio alle 21.15, è ospitato dal teatro comunale di Laterina...

La cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi

Gen 2017
21

Si terrà sabato 21 gennaio alle ore 12, la cerimonia di intitolazione dell’Istituto Professionale di Massa Marittima a Don Luigi Rossi, proposta dalla dirigenza dell’Istituto Bernardino Lotti e deliberata dall’Amministrazione Comunale con l’autorizzazione dal MIUR. All’entrata della scuola in viale Martiri della Niccioleta, sarà affissa una targa donata dal Comune di Massa Marittima, per ricordare...

Foto Fiorenza. Cuore e memoria dello sport fiorentino

Gen 2017
20

Venerdì 20 gennaio, alle ore 17.30, all’auditorium del Consiglio regionale, presentazione del libro a cura di Matteo Cecchi e Filippo Canali, Foto fiorenza. Cuore e memorie dello sport fiorentino. Saluti di Eugenio Giani, Presidente del Consiglio regionale Interventi di Moreno Roggi, vicepresidente dell’Associazione Glorie viola e Roberto Vinciguerra storico e statistico del calcio italiano. Saranno...

Donne nella storia del Valdarno

Gen 2017
14

Sabato 14 gennaio alle ore 17.00, l’Accademia valdarnese del Poggio, vi invita all’incontro Donne nella storia del Valdarno, in occasione della presentazione del volume a cura di Luca Berti, Ritratti di donne aretine (Società storica aretina, 2015) presso la Sala Grande della Biblioteca Poggiana (via Poggio Bracciolini 36/40 Montevarchi). Interverranno: Francesca Chieli, storica dell’arte Matteo...

Per la Giornata della memoria 2017: “Inciampare nella memoria”: convegno, stolpersteine, visite guidate

Gen 2017
13-28
Dal 13 Gennaio 2017 al 28 Gennaio 2017

>>Invito (esterno) >>Invito (interno con programma) L’identità culturale di una comunità e le sue radici si manifestano anche in ciò che la città stessa ha deciso meritevole di essere ricordato. L’intitolazione delle strade e l’installazione di segni artistici è una cosa importante: è la città che si nomina, che si identifica, che si qualifica, e...

Rassegna su Luciano Bianciardi

Gen 2017
12

Luciano Bianciardi dal Lavoro culturale ad Aprire il fuoco Giovedì 12 Gennaio 2017 (Biblioteca delle Oblate, ore 17.00) presentazione dei libri Il fuorigioco mi sta antipatico di Luciano Bianciardi (Stampa Alternativa, 2007, pp. 384) relatore Pippo Russo l convitato di vetro: Telebianciardi di Luciano Bianciardi (ExCogita, 2007, pp. 198). con prefazione di Paolo Pasi coordina...

Presentazione del volume “Alla macchia, sempre”

Dic 2016
20

L’Istituto Storico della Resistenza senese e dell’Età contemporanea invita tutta la cittadinanza alla presentazione del libro Alla macchia, sempre – Dialoghi su una vita tra fascismo e democrazia, che si terrà alla Biblioteca degli Intronati di Siena martedì 20 dicembre 2016 alle 17. Oltre all’autore, Vittorio Meoni, saranno presenti Pietro Clemente, Fabio Dei e Simone...

Il voto alle donne. La lunga strada

Dic 2016
17

Sabato 17 dicembre alle 16, L’Istituto della Resistenza di Pistoia e il Comune di Pieve a Nievole (PT) organizzano un pomeriggio dedicato al tema del suffragio femminile in Italia attraverso la proiezione del documentario di Rai Storia “Il voto alle donne. La lunga strada”. Interverranno il Presidente dell’Istituto Roberto Barontini Il Direttore Matteo Grasso Introdurrà...