Per tutti gli eventi dedicati al Giorno della Memoria 2021, organizzati dalla Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana, cliccare a questo link: http://www.museodelladeportazione.it/2021/01/21/eventi-per-il-giorno-della-memoria-2021/
Terre d’esilio, terre di confino. Il Giorno della Memoria della Galleria degli Uffizi.
26 gennaio dalle 9.30, in diretta streaming dal canale FB Gallerie degli Uffizi La Fondazione CDSE partecipa a “Terre d’esilio, Terre di confino”, l’incontro promosso dalle Gallerie degli Uffizi per il Giorno della Memoria, che si terrà il 26 gennaio dalle 9.30 in diretta streaming dal canale FB Gallerie degli Uffizi. Dopo i saluti del...
Carrara, la Versilia e il Novecento. Ugo Guidi nella città del Marmo
Domenica 4 ottobre si svolge la Giornata Nazionale degli Amici dei Musei. Quest’anno la FIDAM, Federazione Nazionale degli Amici dei Musei ha scelto di organizzare questo evento speciale insieme all’Associazione Dimore Storiche Italiane e alle Case Museo d’Italia con il titolo: “Abitare la Storia. Dimore Storiche e Case Museo”. L’Associazione Amici dell’Accademia, l’Accademia di Belle...
76ª Festa della Liberazione di Calenzano
Tante celebrazioni per la 76ª Festa della Liberazione di Calenzano, promossa dal Comune e da Anpi, in collaborazione con le associazioni del territorio, per il 5 e 6 settembre. Si inizia sabato 5 settembre con escursione e picnic a Valibona, a cura del Circolo Arci di Carraia. Seguirà la passeggiata della memoria, a cura di Anpi Calenzano,...
76° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema. Ricco programma di eventi.
Sarà il Ministro per le gli Affari europei Vincenzo Amendola a tenere l’Orazione Ufficiale nella cerimonia in occasione del 76° Anniversario della strage di Sant’Anna di Stazzema, il prossimo 12 agosto 2020. Da Sant’Anna di Stazzema si estende una prospettiva europeista, un messaggio di pace e di comunione tra i popoli come recentemente sancito dalle...
L’urlo della Memoria. 4 luglio 1944-4 luglio 2020 @Cavriglia
Festa della Repubblica: apertura straordinaria del Museo della deportazione e Resistenza
Il 2 giugno, Festa della Repubblica, il Museo Centro di documentazione della deportazione della Resistenza effettuerà un’apertura straordinaria dalle ore 10 alle 18. Per le modalità di accesso tramite prenotazione, consultare il sito del Museo. http://www.museodelladeportazione.it/
Riaperto al pubblico il Museo e centro di documentazione della deportazione e Resistenza
Informiamo i nostri visitatori che il Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza apre nuovamente al pubblico da lunedì 18 maggio con un orario ridotto fino al 2 agosto. Per l’accesso e la permanenza all’interno dei locali della Fondazione saranno adottate adeguate misure di sicurezza e prevenzione secondo le normative vigenti riguardanti...