Un’occasione significativa per approfondire, anche in chiave didattica, una pagina della storia della Liberazione della città, attraverso i profili dei soldati alleati caduti nei combattimenti.
Festa della Liberazione su RadioSiena con la presentazione del libro “Storia della Resistenza senese”
Iniziativa da non perdere: 22 aprile ore 17.30.
Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del Popolo.
Nell’ambito della rassegna “Intorno al 25 aprile”, martedì 20 aprile 2021 alle ore 17.00, l’ISREC Lucca con l’ISSASCO (Istituto sardo per la storia dell’antifascismo e della società contemporanea) e l’Istituto Ernesto de Martino propongono l’incontro: “Cento anni dopo. La prima organizzazione antifascista: gli Arditi del popolo”. Andrea Ventura (ISREC Lucca e Dipartimento civiltà e forme...
Presentazione della biografia di Spartaco Lavagnini a cura di Andrea Mazzoni
Venerdì 16 aprile ore, segui la presentazione online della biografia del sindacalista comunista Spartaco lavagnini, vittima della violenza squadrista cento anni fa.
“All’Italia che ha combattuto sui monti”
Nell’ambito del ciclo di incontri “Intorno al 25 Aprile” promosso da enti e associazioni del territorio, venerdì 16 aprile a partire dalle ore 18.30 l’Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea in provincia di Lucca propone “All’Italia che ha combattuto sui monti”, reading online delle poesie della scrittrice e traduttrice Elena Bono ad opera di Agostino...
Presentazione del volume: Dopo il fascismo. Antonio La Penna e la questione giovanile
Intorno al 25 aprile: tutti gli appuntamenti in provincia di Lucca
La pandemia in corso non arresta la volontà e la necessità di ricordare gli eventi legati alla Liberazione del nostro paese dal nazi-fascismo: fittissimo è infatti il calendario delle iniziative previste nella provincia di Lucca, frutto della sinergia tra istituzioni, ISREC, Liberation Route, Casa della Memoria e della Pace e associazionismo partigiano; numerosi gli eventi,...
Conferenza online della Biblioteca Franco Serantini per ricordare Carlo Cammeo nel centenario dell’uccisione ad opera dei fascisti
A cento anni dall’uccisione di Carlo Cammeo, la Biblioteca Serantini ricorda le vittime del fascismo nella provincia pisana 13 aprile 1921: “Un’ora di dolore per il proletariato pisano” Conferenza-online ore 18-19,30: partecipano: Massimiliano Bacchiet, Franco Bertolucci ed Elena Franchini. ll 13 aprile 1921 viene assassinato Carlo Cammeo (1897-1921), segretario provinciale del Partito Socialista e maestro elementare...