Si terrà il 16 settembre (ore 17.00) a Viareggio presso il giardino del Palazzo delle Muse (sala Viani in caso di maltempo) la presentazione del libro di Stefano Bucciarelli “La filosofia civile di Mario Casagrande” (Edizioni ETS, Pisa 2021): il volume ricostruisce l’itinerario umano, culturale, politico, professionale di Mario Casagrande, sulla base di una estesa ricerca...
Partigiani della Wehrmacht: presentazione a Pisa
Nel rispetto della normativa Covid, riprendono le attività della Domus Mazziniana. Le attività culturali esordiscono il 7 settembre con la presentazione del volume “Partigiani della Wehrmacht” a cura di Mirco Carattieri e Iara Meloni. Sarà possibile seguire la presentazione anche sui canali social della Domus.
Presentazione del libro di A. Prosperi “Un tempo senza Storia” in occasione del 77° anniversario della Liberazione di Pisa
Nel 77° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DELLA PROVINCIA DI PISA DALL’OCCUPAZIONE NAZI-FASCISTA (1944-2021), Biblioteca Franco Serantini – Associazione amici Biblioteca F. Serantini vi invitano a partecipare alla presentazione del libro «Un tempo senza storia. La distruzione del passato» di Adriano Prosperi (Einaudi, 2021) che si terrà la Il 3 settembre (ore 18) presso il Circolo ARCI Pisanova, via V....
Commemorazione delle vittime del 22 luglio 1944 a San Miniato
A Pisa presentazione di “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di A. Ventura
Giovedì 15 luglio alle ore 18.30 Istituto della Resistenza di Lucca e Domus mazziniana vi invitano alla presentazione del libro “Diciannovismo fascista. Un mito che non passa” di Andrea Ventura. Saluti introduttivi di Bruno Possenti (ANPI provinciale di Pisa). Dialogano con l’autore: Gianluca Fulvetti (Università di Pisa) e Michele Finelli (Associazione Mazziniana Italiana). Coordina Pietro Finelli...
2 giugno: iniziativa del Consiglio regionale su Costituzione e Statuto regionale.
Il 2 giugno è la Festa della nostra Repubblica, e si festeggiano anche i 75 anni dalle prime elezioni a suffragio universale nella storia del nostro Paese, dove per la prima volta nella storia italiana le donne ebbero, finalmente, il diritto di voto attivo e passivo per il Referendum fra Monarchia e Repubblica e per...
il 2 giugno della Domus mazziniana
In occasione della Festa della Repubblicana, riprendono le attività in presenza alla Domus mazziniana. 2 giugno alle ore 16.00 lectio 2 Giugno 1946 – una data europea del prof. Francesco Bonini. L’evento sarà trasmesso in diretta sui canali social dell’Istituto (facebook e Youtube) raggiungibili dal sito internet dell’istituto: www.domusmazziniana.it