L’Istituto vi invita a questo pandemie_ una prospettiva storica per approfondire in una prospettiva storica il tema delle “epidemie” fra passato e presente. Gli incontri si svolgeranno su piattaforma ZOOM, previa iscrizione scrivendo a isrt@istoresistenzatoscana.it 17 febbraio, ore 17.30 La spagnola e altre epidemie del Novecento Roberto Bianchi dialoga con Francesco Cutolo e Giovanni Gozzini 3 marzo, ore...
Deportazione politica: una pagina della nostra Storia. Firenze, Prato, Empoli.
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, insieme alla Fondazione Museo della Deportazione della Resistenza di Prato e ad ANED, ha organizzato e presenta, dal 4 all’8 marzo, questo ciclo di incontri online. Per la prima volta la pagina della deportazione politica, centrale nella storia della Resistenza, viene restituita in modo unitario attraverso il...
Non erano unni ma fascisti
Guglielmo Boldrini, Gli unni moderni, Betti, Siena 2021. Giovedì 4 marzo 2021 alle ore 17 si terrà la presentazione della ristampa anastatica del volume dell’anarchico senese, testimone e protagonista della difesa della Casa del Popolo di Siena dall’assalto squadrista del 4 marzo 1921. Si svolgerà una tavolta rotonda con Gabriele Maccianti, Stefano Maggi, Alessandro Orlandini,...
Spartaco Lavagnini: sindacalista antifascista
L’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea aderisce al programma di iniziative promosso da CGIL e patrocinata dal Comune di Firenze. In particolare il prossimo 26 febbraio si terrà l’incontro online con l’intervento del consigliere prof. Roberto Bianchi. Inoltre dal giorno 27 febbraio sul canale YouTube dell’ISRT “Storia e memoria del Novecento” sarà pubblicato...
1920: “Italia ribelle” fra sommosse popolari e rivolte militari.
Giovedì 25 febbraio ore 17.30 in diretta ZOOM (invito_ventura), l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea e l’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca vi invitano alla presentazione del libro di Andrea Ventura, Italia ribelle. Sommosse popolari e rivolte militari nel 1920 (Carocci editore). Coordina Stefano Bucciarelli, presidente ISREC Lucca Intervengono: Roberto Bianchi, Università...
Il Giorno del Ricordo e la complessa vicenda del Confine orientale
Iniziativa di formazione online dei docenti toscani a cura di USR Toscana e Università di Firenze.
Le problematiche del confine orientale e la vicenda dei profughi
Nuova iniziativa online sulle complesse tematiche del confine orientale italiano promossa dall’Istoreco Livorno, martedì 23 febbraio ore 17,30 online sulla pagina FB dell’Istituto.
Terre di confine fra fascismo e dopoguerra.
Venerdì 19 febbraio ore 17.30 in occasione del Giorno del Ricordo, Istoreco, in collaborazione con il Comune di Livorno ed il Comune di Castagneto Carducci, organizza una diretta Facebook sul tema “Terre di confine tra fascismo e dopoguerra”. All’iniziativa interverranno Francesco Dei, Scuola Normale Superiore di Pisa, Enrico Miletto, Università di Torino, e Sergio Laganà,...