Venerdì 24 gennaio, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, presso la Sala Pegaso della Regione Toscana, in Piazza Duomo, 10 – Firenze – sarà presentato il Rapporto di ricerca “Indagine sul fenomeno dei nuovi razzismi e della radicalizzazione dell’intolleranza in Toscana”. Il Rapporto, finanziato dalla Regione Toscana, è stato realizzato da quattro Università toscane: Universita’...
GIORNO DELLA MEMORIA 2020: Dalle persone alle cose. Le collezioni ebraiche deportate e il ruolo dello Stato
PRESENTAZIONE DEL VOLUME: Incrollabili. La Resistenza degli Ufficiali italiani nel Lager di Hammerstein
Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947
In occasione della Giornata della Memoria 2020, il nostro Istituto insieme alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ha organizzato la Mostra Bibliografica Tornare, mangiare, raccontare. I primi scritti della deportazione italiana 1944-1947, a cura di Marta Baiardi. La mostra espone le opere della deportazione razziale e politica italiana del primo dopoguerra e: poche decine di...
GIORNO DELLA MEMORIA 2020: le iniziative di Rignano sull’Arno
“Quando gli operai hanno rovesciato il mondo” presentazione del volume.
Venerdì 17 gennaio alle ore 17.30 alla Libreria Marabuk di Firenze (via Maragliano 29/e) presentazione del volume di “1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo”, presentazione del libro (DeriveApprodi Editore, 2019) con l’autore Paolo Ferrero, Adriana Dadà, storica dell’età contemporanea, e Stefano Arrighetti, presidente dell’Istituto Ernesto de Martino.
A FUTURA MEMORIA: l’Università di Firenze per la Giornata della Memoria 2020
Un percorso in quattro appuntamenti, aperto a tutt*, organizzato dall’Università di Firenze per la Giornata della Memoria 2020.