10 marzo | ore 17 @ Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona Presentazione del romanzo storico di Jacopo Maccioni Occhi di marrone Dialogano con l’autore Carla Rossi e Tommaso Ghezzi. TRAMA Terezín, città dell’illusione, accoglie, nella prima metà degli anni Quaranta del secolo breve, insieme a vecchi politici e pluridecorati...
8 marzo 1944-8 marzo 2018 | SCENE DA UNA TRAGEDIA
8-11 marzo 2018 Montelupo Fiorentino 8 marzo 1944-8 marzo 2018 SCENE DA UNA TRAGEDIA La città ricorda i 21 cittadini che nella notte tra il 7 e l’8 marzo 1944 furono deportati nei campi di concentramento. Solamente 5 di loro fecero ritorno a casa. 8 marzo | ore 11 @Auditorium dell’Istituto comprensivo “Baccio...
Empoli: 74° anniversario della Deportazione nei campi di sterminio nazisti
8 marzo 2018 | dalle ore 8:30 @ Empoli 74° anniversario della Deportazione nei campi di sterminio nazisti La città di Empoli dedica una giornata alla memoria dei deportati nei campi di sterminio 74 anni fa. Il programma completo degli eventi in allegato.
13 °anniversario per Mario Luzi al Gabinetto Vieusseux
Giovedì 8 marzo 2018 | ore 17:30 @ Firenze, Palazzo Strozzi, Sala Ferri Incontro su Mario Luzi in occasione della pubblicazione del volume Dal dicibile… Versi e pensieri Partecipano: Paola Baioni, Anna Dolfi, Gianni Luzi, Nino Petreni, Stefano Verdino. Letture di: Luciano Bonuccelli Coordina: Paolo A. Mettel
Non solo l’8 marzo: corso di formazione, presentazione di libri, incontri
Per la ricorrenza della Festa Internazionale della donna l’Isgrec e il Centro Documentazione Donna che opera al suo interno hanno organizzato, in collaborazione con l’associazione Olympia de Gouges e il centro Antiviolenza, il Centro Donna e la Libreria delle ragazze una serie di iniziative. Il progetto “Non solo l’8 marzo”, infatti, comprende un corso di formazione...
Presentazione libro “A casa del popolo” di Antonio Fanelli
Giovedì 1 Marzo – Ore 21.00 Presentazione del libro “A CASA DEL POPOLO: Antropologia e Storia dell’Associazionismo Ricreativo” di Antonio Fanelli (Donzelli Editore). «La storia delle culture politiche e del tempo libero nell’Italia del dopoguerra è ricca e articolata, anche se raramente si è tentato di indagarne forme e strutture. Antonio Fanelli colma questa lacuna...
Tessere i fili del dialogo. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile”
TESSERE I FILI DEL DIALOGO. Il viaggio della scuola toscana su un “confine difficile” 28 febbraio 2018 Aula Magna POLO BIANCIARDI, Piazza De Maria, Grosseto Il 28 febbraio alle ore 9.30, nell’Aula Magna del Polo Bianciardi (P.za De Maria) si terrà un incontro con gli insegnanti e gli studenti grossetani che hanno partecipato al viaggio...
Programma incontri ISRT (Firenze) del Corso di formazione per docenti | Costituzione e storia dell’Italia repubblicana.
L’ISTITUTO STORICO TOSCANO DELLA RESISTENZA E DELL’ETÀ CONTEMPORANEA presenta il corso di formazione per docenti: Costituzione e storia dell’Italia repubblicana. I percorsi degli italiani in un Paese in trasformazione Il corso è la prima tappa di un più ampio progetto che intende mettere gli studenti al centro di un lavoro di approfondimento e riflessione sui...