image_pdfimage_print

Ricco calendario di eventi per il Giorno del Ricordo a Pistoia

Feb 2022
04-10
Dal 04 Febbraio 2022 al 10 Febbraio 2022

Il Giorno del Ricordo, è stato istituito il 10 febbraio 2004 (legge 92) “al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”. In programma commemorazioni,...

Anteprima del documentario “Trasporto 53”, prodotto dall’Isgrec in collaborazione con Regione Toscana

Gen 2022
31

La Repubblica italiana da oltre vent’anni riconosce il 27 gennaio come Giornata della Memoria, dedicata al ricordo della Shoah, cioè lo sterminio e la persecuzione del popolo ebraico, dell’internamento militare e della deportazione politica degli oppositori al nazifascismo. Proprio alla memoria dei deportati politici maremmani è dedicata la puntata n.422 di “La Maremma in Diretta”...

Giorno della Memoria a Prato

Gen 2022
27-30
Dal 27 Gennaio 2022 al 30 Gennaio 2022

giovedì 27 gennaio ore 9.30, Piazza del Comune, Salone consiliare – Presentazione del volume Per non dimenticare (2020) di ANED Prato Gabriele Alberti, presidente del Consiglio comunale e nuovo presidente dell’ANED, presenta il libro a cura di Giancarlo Biagini, figlio di un deportato pratese morto nel lager di Mauthausen e presidente uscente dell’Associazione. Ore 15-16,...

Giorno della Memoria a Empoli: posa della prima pietra d’inciampo

Gen 2022
27

Il prossimo giovedì 27 gennaio 2022 in occasione del Giorno della Memoria si svolgerà ad Empoli, in via Chiara (zona piazzetta Madonna della Quiete), la posa della prima pietra d’inciampo nel comune di Empoli, in ricordo di Remo Burlon. In considerazione del permanere dell’emergenza epidemiologica vi chiediamo di essere presenti con un rappresentante per ogni...

Giorno della Memoria a Figline – Incisa: tre Pietre d’inciampo al Brollo per ricordare la famiglia Melauri

Gen 2022
27

Tre Pietre d’inciampo per ricordare Paolo Melauri, la moglie Lea Melauri e la madre di quest’ultima Margherita Prister, la famiglia di origine triestina che, sotto la pressione delle leggi razziali introdotte dal regime fascista, trovò riparo nella campagna figlinese, dalla quale venne però strappata il 23 dicembre 1943 per essere condotta nelle carceri fiorentine e...