Il 12 giugno 1944 veniva fucilata dai tedeschi a Cercina (Firenze), Anna Maria Enriques Agnoletti, Medaglia d’Oro al Valor Militare, protagonista della Resistenza toscana, tra Roma, Firenze e Livorno. Il 12 maggio 1980 presso il liceo scientifico F. Enriques di Livorno, l’allora preside Luciano Merlini presenziava all’inaugurazione dell’Aula Magna del liceo intitolata alla memoria della...
“Grafica e Resistenza”. Un confronto pubblico organizzato dall’Istoreco
Quale grafica può raccontare l’antifascismo e la Resistenza? Che legame c’è tra la Resistenza e la storia della grafica italiana? Sono queste le domande al centro del confronto pubblico su “Grafica e Resistenza” organizzato dall’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) per venerdì 16 maggio nell’ambito delle iniziative per...
A Livorno un incontro sul libro di Saverio Ferrari “I Denti del drago”
Venerdì 16 maggio, alle ore 21, in via Terreni 2 a Livorno, presso la Sala dell’Associazionismo si terrà un incontro con Saverio Ferrari, Direttore dell’Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre, per parlare del suo libro I denti del drago. Storia dell’internazionale nera, tra mito e realtà. (BFS Edizioni, Pisa, 2013). Tutta la cittadinanza è invitata a...
I manifesti del Pci nella storia d’Italia. Un incontro su Oriano Niccolai, il “creativo rosso”
Il 14 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio Soci di Unicoop Tirreno di Livorno, via Settembrini, il direttore dell’Istoreco Catia Sonetti, terrà una lezione dal titolo La storia dell’Italia nel secondo Novecento attraverso i manifesti di Oriano Niccolai. L’iniziativa sarà organizzata utilizzando il materiale e i contenuti della mostra Rosso Creativo. Oriano Niccolai 50...
A Livorno “E poi venne il silenzio” per ricordare l’eccidio di S. Anna di Stazzema
Mercoledì 14 maggio alle ore 9,30, presso il Cinema Teatro 4 Mori, a Livorno, l’ANPI comunale di Livorno propone agli studenti e agli insegnanti la proiezione del film di Irish Braschi “E POI VENNE IL SILENZIO”, nel ricordo del 70° dell’eccidio da parte dei nazi-fascisti di 564 persone a Sant’Anna di Stazzema. Presenzieranno alla proiezione,...
A Livorno la presentazione del libro Buriazia e una lezione sui Manifesti di Oriano Niccolai
Si inaugura con due importanti appuntamenti culturali previsti per il 7 e il 14 maggio la collaborazione tra l’Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno (Istoreco) e la Sezione Soci di Unicoop Tirreno Livorno, tesa a valorizzare la storia del territorio. Il 7 maggio, alle ore 17, presso lo Spazio...
Apocalypse now di Coppola a Castiglioncello per il ciclo la Storia del Cinema
E’ in programma per mercoledì 7 maggio, alle ore 21.15, presso il Cinema di Castiglioncello (via Ugo Foscolo, 1, Castiglioncello, Livorno) il sesto appuntamento della Storia del Cinema con la proiezione di Apocalypse now di Francis Ford Coppola, introdotto da Maurizio Ambrosini, dell’Università degli Studi di Pisa. Il ciclo di proiezioni è organizzato dal Centro Studi Commedia all’Italiana...
Il Gruppo Labronico dona il proprio archivio al Museo Civico “Fattori” di Livorno
Il patrimonio del Museo Civico “Giovanni Fattori” di Livorno si arricchisce grazie alla donazione dell’Archivio Storico del Gruppo Labronico, un cospicuo insieme di documenti prodotti dalla nascita del sodalizio di artisti e amatori fondato nel 1920, prossima quindi al suo centenario. Mercoledì 7 maggio alle ore 17,30 nella Sala degli Specchi del Museo Civico “G....