Venerdì 4 aprile alle 17 il terzo appuntamento del ciclo di incontri organizzati dall’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Lucca sul PCI nella provincia di Lucca. Sarà presentato l’ultimo numero di “Documenti e studi”, rivista semestrale dell’Isrec Lucca, dedicata alla riflessione sul ruolo del Partito comunista italiano nella storia italiana, a partire dal caso...
L’italiano medio. Forme di auto-rappresentazione nel cinema italiano.
Ricomincia venerdì 4 aprile, alle ore 21.30, la rassegna Cinema in Corea, nell’ambito del corso “Comunicare e crescere con il cinema” organizzata dall’Associazione Don Nesi/Corea di Livorno. Tema della rassegna di aprile, curata da Marco Bruciati, è L’italiano medio. Forme di auto-rappresentazione nel cinema italiano. Le proiezioni, aperte a tutti, si tengono preso la sede dell’Associazione in...
Giuseppe Emanuele Modigliani “raccontato” da Aldo Santini
Si conclude con l’appuntamento di venerdì 4 aprile (ore 17) ai Granai di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva 25, Livorno) la rassegna letteraria Il Novecento in tre storie promossa dal Comune di Livorno e Istoreco (Istituto Storico della resistenza e della Società Contemporanea della provincia di Livorno). Dopo Mario Lenzi e Gastone Orefice, l’ultima...
Concilio e anti-concilio. Problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco
Il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS via San Gallo 10) dell’Università degli Studi di Firenze assieme all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) il prossimo 3 aprile organizzano un dibattito dal titolo Concilio e anti-concilio, problemi istituzionali e recezione ecclesiale Benedetto XVI e Francesco a partire dal...
“La strada della memoria”, 40 studenti di Piombino a Dachau e Monaco
Il 3 aprile, alle 15.30, al Centro Giovani di Piombino, (viale della Resistenza 4) si tiene la cerimonia pubblica di premiazione dei ragazzi che hanno partecipato al concorso “La strada della Memoria”. Dall’8 all’11 aprile, i 40 studenti delle scuole superiori vincitori del concorso, parteciperanno a un viaggio a Monaco di Baviera e Dachau per visitare...
Geografia e storia degli insediamenti colonici tra Arno, Elsa e Pesa
La mostra fotografica, a cura di Nicola Fontana, Alessandro Mancini, Carla G. Romby, Leonardo Giovanni Terreni, Stefania Terreni, è stata promossa e realizzata dalle associazioni Amici dell’Archivio storico di Empoli e Amici del Museo del Vetro, con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Empoli e della Banca di Credito Cooperativo di Cambiano e...
“Lotte” Un ribelle fra guerra e fascismo
Un libro per ricordare una vita fra Grande Guerra e fascismo. Una vicenda personale per riflettere sulla Storia. La Città di Fiesole vi invita alla presentazione del volume di Luciano Gualandi “Lotte” Un ribelle tra guerra e fascismo ore 17.00, Casa Marchini Carrozza, via Portigiani 3, Fiesole Intervengono: Maria Luisa Moretti, Assessore alla Cultura Matteo Mazzoni, Istituto...
“Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno”
L’Unione comunale del Chianti fiorentino presenta il volume: “Quello che abbiamo visto noi non lo vedrà più nessuno” immagini e storie in comune nelle frazioni di Barberino val d’Elsa Ore 17.30 Sala Capocchini Barberino val d’Elsa intervengono: Maurizio Semplici, Sindaco del Comune di Barberino val d’Elsa Gian Bruno Ravenni, dirigente area cultura della Regione Toscana...

