GIORNATA DELLA MEMORIA 2024 Tutte le iniziative di ISTORECO, dei Comuni della provincia e delle associazioni Qui di seguito un breve elenco delle iniziative di ISTORECO rivolte agli studenti delle scuole e alla cittadinanza su Livorno e provincia: 23 gennaio, Livorno: corteo silenzioso per le vie del centro cittadino organizzato dalla Comunità di S. Egidio...
Il Giorno della Memoria 2024 della Regione Toscana: una settimana di incontri e iniziativa con le scuole e la cittadinanza
REGIONE TOSCANA Giorno della Memoria 2024 Eventi dal 22 al 27 gennaio Gli eventi sono promossi dalla Regione Toscana e realizzati da Fondazione “Museo e Centro di Documentazione della Deportazione e Resistenza – Luoghi della Memoria Toscana” in collaborazione con l’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Lunedì 22 gennaio ore 15.00...
Il socialismo riformista e la questione migratoria
Presentazione del volume a cura di A. Giaconi al Gabinetto Vieusseux, lunedì 22 gennaio ore 17.30
Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina. Inaugurazione della mostra
Lunedì 22 gennaio, in occasione delle celebrazioni per la Giornata della Memoria, presso la Sala Accademia I di Palazzo Ducale a Lucca verrà inaugurata la mostra “Disegna ciò che vedi. Helga Weissova, da Terezin i disegni di una bambina”, che rimarrà aperta fino al 21 febbraio. Rimandiamo alla locandina per gli orari e le modalità...
Giorno della Memoria: le iniziative dell’Isrec di Lucca e della provincia di Lucca
Segnaliamo il programma delle iniziative organizzate per il Giornata della Memoria 2024 promosse dall’Istituto Storico della Resistenza insieme alla Provincia di Lucca.
Presentazione del libro di Fabio Demi “Quaderni proletari”
Per bambini 7-15 anni: Un percorso alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del Villaggio INA casa
Nell’ambito del programma di iniziative relativo alla Mostra sulla prima amministrazione di Giorgio La Pira sindaco di Firenze in corso in BiblioteCaNova, sono partite le iscrizioni all’itinerario sull’Isolotto di sabato 20 gennaio (ore 9-11), alla scoperta della storia urbanistico-architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti. Per...
Presentazione di “Educare alla tecnica” di Chiara Martinelli
Sabato 20 gennaio alle ore 18.00 presso “Lo Spazio” a Pistoia. Gli istituti professionali sono sempre stati considerate scuole di serie B? E da quanto tempo data la tendenza a considerarli più un “recinto” che delimiti i tentativi di mobilità sociale piuttosto che come un modo per qualificare i lavoratori e promuovere economia e industria...