image_pdfimage_print

Presentazione nuova delegazione del FAI di Livorno

Mar 2025
08-30

Sabato 8 marzo, alle ore 16.00, presso la Biblioteca Labronica F. D. Guerrazzi  di  Villa Fabbricotti , la nuova Delegazione FAI di Livorno si presenterà al pubblico in un incontro dal titolo “Livorno… d’aria e di barche odorava”. All’appuntamento, oltre la Presidente Regionale FAI Toscana, Sibilla della Gherardesca, saranno presenti i membri della nuova delegazione...

Il dramma siriano: guerra, politica, popolazioni

Mar 2025
05-30

Introduce: Fabio Masotti, Direttore Isrsec Intervengono: Alberto Tonini, Univ. Firenze – Forum per i problemi della pace  e della guerra La Siria e le primavere arabe: un incontro mancato  Giovanni Gozzini, Univ. Siena L’islamismo tra religione e politica Nicola Labanca, Univ. Siena Una guerra civile Stanze della Memoria, via Malavolti 9 ore 16.30

8 Marzo 1944 – 8 Marzo 2014 70° Anniversario della deportazione politica dalla Toscana

Mar 2014
05-09
Dal 05 Marzo 2014 al 09 Marzo 2014

Dal 5 al 9 marzo Firenze, Prato, Empoli e Montelupo Fiorentino ricordano il Settantesimo della deportazione politica dalla Toscana: un ricco programma di eventi coordinati dalla Regione Toscana in collaborazione con ANED, Istituto Storico della Resistenza in Toscana e Fondazione Museo della Deportazione e Resistenza di Prato. Il programma (vedi il link)  prevede presentazioni, spettacoli...

Avere vent’anni al Cairo e a Tunisi

Mar 2025
04-30

Un ciclo di incontri per cercare di conoscere chi sono i giovani delle città del Nord Africa, del Medio Oriente, dei Balcani, così simili ai nostri. Li abbiamo visti giocare a pallone, sentire musica, partecipare a cortei, occupare piazze, barricarsi nelle strade, ma li osserviamo anche frequentare le nostre vie, scuole, città. Amici e coetanei...

Corso di Storia del Cinema “Quando la commedia racconta la Storia”

Mar 2014
03-29
Dal 03 Marzo 2014 al 29 Marzo 2014

Mario Monicelli, Ugo Gregoretti, Dino Risi, Luigi Comencini e poi Marcello Mastroianni, Renato Salvadori, Annie Girardot, Alberto Sordi, Lea Massari, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, sono alcuni dei più famosi registi e interpreti della Commedia all’italiana, il filone cinematografico, nato in Italia alla metà del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni sessanta e settanta, che trattò...

Autonomia, potere, minorità

Feb 2025
27-30

La riflessione dell’ISGREC e di insegnanti che l’hanno condivisa fin dall’anno scolastico 2012-13 sul tema dei “nativi digitali” si è sviluppata nel tempo, intanto con una censura linguistica. Non più “nativi digitali”, scopertasi espressione di nessun significato, perché non ci sono nativi e non nativi, ma c’è una cultura che cambia e contiene l’analogico e...

Grosseto ieri, Grosseto oggi. Mutamenti/persistenze.

Feb 2025
20-30

Tra i caratteri originali della città di Grosseto risalta la modernità. È città divenuta tale nel corso del Novecento, con un’esplosione demografica nella seconda metà del secolo. La conoscenza di questo percorso di trasformazione attraversa la storia sociale e politica, dello sviluppo economico e delle caratteristiche ambientali, oltre il punto di vista del progetto architettonico,...