Nel giorno del Settantesimo anniversario della Liberazione di Barberino, alle ore 21.00 Gatte da Pelare con la partecipazione di ANPI Barberino, Maggiaioli Barberino ed il patrocinio del Comune, presentano: Barberino racconta: storie di liberazione per le vie del paese 1944-2014: spettacolo itinerante con partenza da piazza Cavour. “La Piazza, il Corso, Via XX Settembre, il Cantaccio....
Borgo celebra i 70 anni dalla Liberazione
Sono trascorsi 70 anni dalla Liberazione di Borgo San Lorenzo e questo anniversario sarà celebrato con numerose iniziative nell’ambito del programma ufficiale promosso dal Comune e dall’Anpi, che si aprirà l’11 settembre con un Consiglio comunale aperto celebrativo per poi proseguire nei mesi successivi, fino al 30 dicembre quando si commemorerà il bombardamento del ’43. Il...
Inventario dell’Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971)
Alle ore 16.00 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio a Pistoia, Comune di Pistoia, Ansaldo Breda, Soprintendenza Archivistica per la Toscana, Provincia di Pistoia, vi invitano alla presentazione del volume a cura di Andrea Ottanelli, Inventario dell’Archivio storico delle Officine Meccaniche San Giorgio in Pistoia (1907-1971), (Settegiorni Editore). Introduce e coordina: Maria Stella Rasetti...
La libertà è un soffio di vita
Alle ore 21.00, nella sala del Consiglio Comunale di Vaiano, in occasione del 70 anniversario della Liberazione e della Resistenza, Amministrazione comunale, Fondazione CDSE e Anpi sezione di Vaiano, organizzano una serata racconto con foto e testimonianze d’epoca in ricordo della Liberazione di Vaiano e dei giovani uccisi durante il passaggio del fronte.
I Settant’anni dalla liberazione di San Piero a Sieve
Il prossimo 10 Settembre ricorre il Settantesimo anniversario della Liberazione di San Piero a Sieve dal nazifascismo. Un appuntamento che l’amministrazione comunale intende onorare, per ricordare coloro che hanno combattuto, e perso la vita, in nome della libertà. Mercoledì quindi, alle ore 17.00, con ritrovo presso la Pieve di San Pietro e Paolo (Via Provinciale-San...
Esposizioni sulla Storia del ‘900 al Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano
Sono in corso presso il Museo Comunale del Figurino Storico di Calenzano le seguenti esposizioni inerenti alla storia del Novecento: – 1944-2014: A 70 anni dallo sbarco in Normandia e dalla campagna di Francia, dal 6 giugno al 30 novembre 2014, esposizione di modelli in scala – L’Arma dei Carabinieri nella Storia, dal 25 agosto al...
La difesa dell’arte nella Seconda Guerra Mondiale: storie di capolavori in pericolo e di incredibili salvataggi. Il caso toscano
Alle ore 21.00, presso il Museo Casa Siviero (Lungarno Serristori 1), l’assessore alla cultura della Regione Toscana, Sara Nocentini, invita alla presentazione della ricerca: La difesa dell’arte nella Seconda Guerra Mondiale: storie di capolavori in pericolo e di incredibili salvataggi. Il caso toscano Intervengono: Alessia Cecconi, Fondazione CDSE, Francesca Cavarocchi, Istituto Storico della Resistenza in...
Presentazione del libro “Banda Armata Maremmana”
Martedì 9 settembre, alle ore 19.00, nel parco di via Giotto, nell’ambito della Festa dell’Unità, la Prof.ssa Luciana Rocchi presenta il volume di Franco Dominici e Giulietto Betti “Banda Armata Maremmana”: la Resistenza, la guerra, e la persecuzione degli ebrei a sud di Grosseto (Effigi, 2014). Saranno presenti uno degli autori, Franco Dominici, e l’editore, Mario Papalini.